Deliziosa ricetta di Messa filo!
Messa filo è un celebre piatto della cucina italiana, particolarmente diffuso nella regione Emilia-Romagna. Non c’è da stupirsi che questa prelibatezza trionfi in tutto il paese, il mix di sapori e di aromi è in grado di soddisfare tutti i gusti. Perfetto per una cena in famiglia o per una serata con gli amici, la ricetta di Messa filo è facile e veloce da preparare.
Ingredienti per 4 persone:
– 500 gr di tagliatelle all’uovo
– 250 gr di salsiccia fresca
– 150 gr di pancetta (affumicata o no)
– 1 cipolla
– 1 spicchio d’aglio
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
– 500 ml di brodo di carne
Preparazione:
Prima di tutto, iniziate con la salsiccia e la pancetta. Tagliate la salsiccia in piccoli pezzi e tritate la pancetta (meglio se in cubetti). In una padella antiaderente, fate soffriggere la pancetta per circa 5 minuti, poi aggiungete la salsiccia e fatela rosolare per qualche minuto in modo da farla diventare croccante.
A parte, tritate la cipolla e l’aglio e fateli dorare in una pentola per circa 5 minuti. Aggiungete poi la pasta tagliata al centro e il concentrato di pomodoro. Mescolate bene tutti gli ingredienti e fate rosolare un altro paio di minuti. A questo punto, aggiungete il bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare.
Aggiungete il brodo di carne a poco a poco, continuando a mescolare il tutto con una spatola di legno. In questo modo, la pasta potrà assorbire il brodo in modo uniforme, creando una consistenza cremosa.
Continuate a cuocere per altri 10 minuti circa, o fino a quando la pasta risulterà cotta al dente. Versate il tutto in una pirofila da forno e lasciatelo riposare per qualche minuto prima di servire.
Consigli:
– La pancetta può essere sostituita con la guanciale
– La tagliatella all’uovo può essere sostituita con il tagliolini
– Potete aggiungere una manciata di parmigiano grattugiato per un sapore più deciso
Abbinamenti:
Per accompagnare Messa filo, meglio optare per un buon bicchiere di vino rosso fermo, magari un Sangiovese o un Chianti.
In conclusione:
La ricetta di Messa filo è una vera delizia per il palato, un piatto che sa di casa e di tradizione italiana. Se siete alla ricerca di un menu veloce e gustoso da cucinare, Messa filo non vi deluderà. Buon appetito!