Quantità: 8 porzioni
Il Mochi è un dolce giapponese a base di riso glutinoso. Le sue origini risalgono al periodo Nara (710-784 d.C.) ed era considerato un alimento sacro. Oggi è molto popolare in tutto il mondo per il suo sapore morbido e la sua consistenza gommosa. In questo articolo ti mostrerò come preparare il Mochi giapponese.
Ingredienti
- 350 gr di riso glutinoso
- 4 cucchiai di zucchero
- 1 1/2 tazza di acqua
- Fecola di patate o mais q.b.
- Colorante alimentare (facoltativo)
Preparazione
- Lavare il riso sotto l’acqua corrente per 30 minuti.
- Trascorso il tempo, lasciare il riso in ammollo in acqua fredda per 6-12 ore.
- Sciacquare il riso e cuocerlo in una pentola a vapore per circa 30 minuti.
- Nel frattempo, in una ciotola capiente, mescolare l’acqua e lo zucchero fino a quando lo zucchero non si scioglie completamente.
- Quando il riso è pronto, rimuoverlo dalla pentola a vapore e trasferirlo nella ciotola con lo zucchero e l’acqua. Mescolare bene.
- Amalgamare il tutto fino a quando il riso non diventa appiccicoso.
- Aggiungere il colorante alimentare a piacere e mescolare.
- Cospargere un piano di lavoro con alcune cucchiaiate di fecola di patate o mais.
- Mettere il composto di riso glutinoso sul piano di lavoro cospargendo la superficie con fecola di patate o mais.
- Stendere il composto di riso con un matterello fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm.
- Tagliare il mochi in piccoli cubi o forme tradizionali.
- Mettere i cubi di mochi su un piatto e cospargerli con fecola di patate o mais.
- Il Mochi è pronto da gustare.
Consigli
- Il Mochi è meglio gustato subito, nonostante possa essere conservato in frigorifero per un giorno.
- La fecola di patate o mais impedisce ai cubi di mochi di attaccarsi l’uno all’altro.
- Si può farcire il mochi con marmellata, frutta, crema o qualsiasi altra cosa a piacere.
Abbinamenti
Il Mochi si abbina bene con il tè verde giapponese o con altri dolci orientali.