Morteruelo: la ricetta tradizionale spagnola che conquisterà il tuo palato!

Devi Provare

Introduzione

Benvenuti nella nostra ricetta di Morteruelo! Questa deliziosa pietanza è un piatto tradizionale spagnolo originario della regione di Cuenca. Il Morteruelo è un guazzetto cremoso a base di carne di cacciagione, pancetta, interiora di maiale, noci e diverse spezie. È perfetto da gustare nelle fredde giornate invernali, accompagnato da pane tostato o patate fritte. Questa ricetta, che serve ___ persone, richiede un po’ di tempo e pazienza, ma ne vale sicuramente la pena.

Ingredienti

  • 400 g di carne di cinghiale
  • 200 g di pancetta affumicata
  • 150 g di interiora di maiale (ad esempio fegato)
  • 100 g di noci tritate
  • 1 cipolla, tritata finemente
  • 3 spicchi di aglio, tritati
  • 1 cucchiaio di pepe nero
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1/2 litro di brodo di carne
  • 1/4 di tazza di olio extravergine di oliva

Preparazione

Per preparare il Morteruelo, segui i seguenti passaggi:

  1. Inizia tritando finemente la pancetta, la carne di cinghiale e l’interiora di maiale. Metti da parte.
  2. In una pentola capiente, scaldare l’olio extravergine di oliva a fuoco medio.
  3. Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio e cuoci fino a quando diventano traslucidi.
  4. Aggiungi la carne tritata nella pentola e rosola fino a quando è ben dorata.
  5. Aggiungi le noci tritate, il pepe nero, il cumino, la paprika affumicata e il sale. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
  6. Versa il brodo di carne nella pentola e porta a ebollizione.
  7. Riduci il fuoco a medio-basso e lascia cuocere il Morteruelo per almeno 2 ore, mescolando occasionalmente per evitare che si attacchi al fondo.

Consigli

Per ottenere il miglior risultato possibili con il tuo Morteruelo, ecco alcuni consigli:

  • Le interiora di maiale possono essere sostituite con interiora di pollo o manzo, a seconda delle preferenze.
  • Aggiungi un po’ di vino rosso durante la cottura per donare al piatto un sapore ancora più ricco.
  • Per una consistenza più cremosa, puoi frullare gli ingredienti a metà cottura.

Abbinamenti

Il Morteruelo è delizioso servito da solo, ma può anche essere accompagnato da diverse portate. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:

  • Pane tostato o crostini
  • Patate fritte o purea di patate
  • Insalata verde fresca
  • Vino rosso robusto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa