Bentornati lettori! Oggi vi voglio presentare una deliziosa ricetta tradizionale spagnola chiamata Morteruelo de Cuenca. Questa prelibatezza è originaria della regione di Cuenca, in Spagna, ed è perfetta per le fredde giornate invernali.
Gli Ingredienti:
- 500 g di carne di maiale
- 250 g di interiora di maiale (ad esempio, fegato e cuore)
- 150 g di pancetta affumicata
- 1 cipolla, tritata finemente
- 4 spicchi d’aglio, tritati
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di farina
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1/2 cucchiaino di pepe nero
- 1/2 cucchiaino di cumino in polvere
- 1 pizzico di peperoncino in polvere (opzionale)
- 1 litro di brodo di carne
- 1 bicchiere di vino rosso
- Sale q.b.
La Preparazione:
Per preparare il Morteruelo de Cuenca iniziamo con il tritare finemente la carne di maiale, l’interiora di maiale e la pancetta.
In una grande padella, scaldiamo l’olio extravergine di oliva e aggiungiamo la cipolla e l’aglio tritati. Facciamo soffriggere fino a quando la cipolla è morbida e trasparente. Aggiungiamo quindi la carne tritata e cuociamo fino a quando è ben rosolata.
Aggiungiamo la farina, la paprika dolce, il pepe nero, il cumino in polvere e il peperoncino in polvere (se desiderato). Mescoliamo bene per amalgamare tutti gli ingredienti e formare un composto omogeneo.
Poco alla volta, aggiungiamo il brodo di carne e il vino rosso, mescolando continuamente per evitare grumi. Portiamo a ebollizione e poi riduciamo la fiamma al minimo.
Copriamo la padella e lasciamo cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Questo permetterà ai sapori di svilupparsi e alla carne di diventare morbida.
Una volta che il Morteruelo de Cuenca è ben cotto, utilizziamo un frullatore ad immersione o un mixer per ottenere una consistenza liscia e cremosa.
Consigli:
Il Morteruelo de Cuenca è tipicamente servito su crostini di pane tostato o con tortas de aceite, cracker sottili. È anche possibile accompagnarlo con una selezione di formaggi spagnoli.
Questa ricetta è sufficiente per 6 persone, ma può essere facilmente adattata per più o meno commensali.
Per ottenere il miglior risultato, consiglio di preparare questa pietanza un giorno in anticipo. Rimane ancora più gustosa dopo aver raggiunto i sapori durante la notte in frigorifero.
Alimenti da abbinare:
Il Morteruelo de Cuenca è un piatto davvero versatile e si abbina bene con una varietà di accompagnamenti. Si consiglia di servirlo con pane fresco o croccante, insieme a un’insalata mista di verdure di stagione per un pasto completo. Se preferite, potete anche gustarlo con patate o riso bianco.
Ecco a voi la ricetta tradizionale del Morteruelo de Cuenca! Spero che vi piaccia provare questa prelibatezza spagnola e che vi faccia sentire come se foste nella meravigliosa regione di Cuenca.