Mostarda: una ricetta unica per uno condimento gustoso
La mostarda è una salsa a base di frutta e spezie piccanti, tipica della Lombardia. È molto apprezzata in diverse ricette come accompagnamento di carni e formaggi. La versione più comune è quella di frutta mista, ma esiste anche la mostarda di mele, pera, arancia e molte altre varianti. La ricetta di oggi è per la mostarda di frutta mista, ideale da accostare a un formaggio stagionato.
Questa deliziosa salsa è perfetta per coloro che amano i sapori piccanti e fruttati. A seconda delle preferenze personali, la mostarda può essere preparata con più o meno peperoncino. La ricetta che vi proponiamo oggi è per una mostarda non troppo piccante, adatta a tutti i palati.
Ingredienti per 4 persone:
– 350 g di frutta mista a scelta (mele, pere, arance, uva, susine);
– 150 g di zucchero semolato;
– 1 peperoncino fresco;
– 1 cucchiaino di senape in polvere;
– 1 cucchiaino di aceto di mele;
– 1 pizzico di cannella in polvere;
– Acquaq.b.
Preparazione:
1. Lavate bene la frutta mista, sbucciate le mele e le pere e tagliate tutto molto finemente.
2. In una casseruola capiente, versate lo zucchero e 2 cucchiai di acqua. Mettete a fuoco medio e lasciate sciogliere completamente lo zucchero. Quando assume un bel colore ambrato, aggiungete la frutta, il peperoncino spezzettato e la cannella. Mescolate delicatamente e lasciate cuocere per 20-30 minuti a fuoco basso.
3. Aggiungete quindi l’aceto di mele e la senape in polvere. Mescolate bene e lasciate cuocere per altri 5 minuti. Controllate la salsa e, se necessario, aggiungete un po’ d’acqua per rendere la salsa più liquida.
4. Quando la mostarda ha raggiunto la consistenza desiderata, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
5. Una volta fredda, trasferite la mostarda in vasetti di vetro sterilizzati e conservate in frigorifero.
Servizio e suggerimenti:
La mostarda può essere servita con formaggi stagionati come il parmigiano, il pecorino o il gorgonzola. Può anche essere utilizzata come condimento per carni lessate o arrosto, rendendo il piatto ancora più saporito. La quantità di peperoncino può essere aumentata o diminuita a seconda dei gusti personali.
La mostarda è una salsa perfetta per dare un tocco di sapore in più a i vostri piatti, e prepararla in casa vi farà sicuramente apprezzare ancora di più questo condimento. Seguite la ricetta passo passo e non esitate a personalizzarla con la frutta che più vi piace.
Buon appetito!