Benvenuti nel mio blog culinario! Oggi voglio condividere con voi una deliziosa ricetta di Mountain Santander Cotto. Questo piatto tradizionale della regione di Santander in Spagna è perfetto per i giorni freddi in montagna. La ricetta che vi propongo è per 4 persone, quindi preparatevi ad invitare amici e familiari a gustare questa prelibatezza.
Gli Ingredienti
- 500g di carne di maiale a dadini
- 2 cipolle medie, tagliate a fette sottili
- 3 patate medie, sbucciate e tagliate a cubetti
- 2 carote medie, tagliate a rondelle
- 4 spicchi d’aglio, tritati finemente
- 1 foglia di alloro
- 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
- 1/2 cucchiaino di paprika
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 500ml di brodo di carne
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco, tritato
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Iniziate riscaldando l’olio d’oliva in una pentola grande a fuoco medio-alto. Aggiungete la carne di maiale e cuocete fino a quando sarà dorata su tutti i lati. Rimuovetela dalla pentola e mettetela da parte.
Nella stessa pentola, aggiungete le cipolle e l’aglio. Cuocete fino a quando saranno dorate e morbide. Aggiungete le carote, le patate, il peperoncino in polvere, la paprika e la foglia di alloro. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
Rimettete la carne di maiale nella pentola e versate il brodo di carne. Portate ad ebollizione, quindi riducete il fuoco a medio-basso e coprite la pentola. Lasciate cuocere per circa 1 ora e mezza, o finché la carne e le verdure saranno tenere, mescolando di tanto in tanto.
Prima di servire, aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto. Spolverate con il prezzemolo fresco tritato per dare una nota di freschezza al piatto.
Consigli
Per ottenere il miglior risultato, vi consiglio di marinarla carne in un mix di spezie e vino rosso per almeno un’ora prima della cottura. Questo darà alla carne un sapore più intenso e succulento.
Il Mountain Santander Cotto può essere servito da solo come piatto principale, ma può anche essere accompagnato da un contorno di verdure fresche o da un bel pezzo di pane croccante. Il vino rosso è la scelta perfetta per abbinare a questo piatto rustico e saporito.
Ora che avete la ricetta completa sotto mano, non resta che mettersi ai fornelli e godersi questa prelibatezza. Buon appetito!