Una Deliziosa Ricetta di Muhammara
L’articolo di oggi è dedicato ad una gustosa ricetta di Muhammara, una salsa mediorientale a base di peperoni rossi, noci e spezie. Questa pietanza tradizionale è originaria della Siria e viene spesso servita come antipasto o accompagnamento nei pasti. La ricetta che vi presento è per [NUMERO DI PERSONE] persone e richiederà circa [TEMPO DI PREPARAZIONE] minuti per essere realizzata.
Ingredienti
- 3 peperoni rossi grandi
- 100g di noci
- 50g di mollica di pane
- 2 cucchiai di melassa di melograno
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 2 cucchiaini di cumino in polvere
- 1 cucchiaino di peperoncino rosso in polvere
- 2 spicchi di aglio
- Sale q.b.
Preparazione
- Iniziare preriscaldando il forno a 200°C e rivestendo una teglia con carta da forno.
- Tagliare i peperoni in quarti, rimuovere i semi e i filamenti bianchi.
- Mettere i peperoni sulla teglia con la parte della pelle rivolta verso l’alto e cuocerli in forno per circa 25 minuti, fino a quando la pelle sarà leggermente scurita.
- Rimuovere i peperoni dal forno e coprirli con un foglio di carta alluminio. Lasciarli raffreddare per circa 10 minuti.
- Togliere la pelle dei peperoni (sarà molto facile da staccare) e metterli in un mixer o in un robot da cucina.
- Aggiungere le noci, la mollica di pane, la melassa di melograno, l’olio d’oliva, il cumino, il peperoncino rosso in polvere, l’aglio e un pizzico di sale.
- Frullare tutti gli ingredienti fino a ottenere una salsa cremosa. Se preferisci una consistenza più rustica, puoi frullare solo per qualche secondo.
- Assaggiare la muhammara e aggiustare di sale o spezie se necessario.
- Trasferire la salsa in una ciotola e servire a temperatura ambiente.
Consigli
- Se non trovi melassa di melograno, puoi sostituirla con melassa di fichi o melassa di uva. Il sapore sarà leggermente diverso, ma comunque delizioso.
- Puoi conservare la muhammara in frigorifero per 3-4 giorni. Ricordati di coprirla con pellicola trasparente per mantenerla fresca.
Abbinamenti
La muhammara è deliziosa servita con del pane pita fresco o grigliato. Può essere anche utilizzata come condimento per insalate o come salsa per accompagnare carne o pesce alla griglia. Sperimenta e scopri il tuo abbinamento preferito!