In questa ricetta vi guiderò nella preparazione di una deliziosa necora. Questo piatto è adatto per 4 persone e richiede una certa maestria nella manipolazione dei crostacei. La necora è un crostaceo molto apprezzato per il suo gusto prelibato e la sua carne succulenta.
Ingredienti necessari (4 persone):
- 2 necore fresche
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino
- 1 rametto di prezzemolo
- 100 ml di vino bianco secco
- 100 ml di olio extravergine d’oliva
- 100 ml di acqua
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione:
- Iniziate pulendo accuratamente le necore. Rimuovete le branchie, il ventre e le zampe laterali. Rompete le chele e lasciatele da parte.
- In una pentola grande, fate soffriggere la cipolla tritata finemente e gli spicchi d’aglio in olio extravergine d’oliva. Aggiungete il peperoncino per dare un tocco piccante.
- Quando la cipolla diventa trasparente, unite le necore e fattele rosolare per qualche minuto a fuoco vivo.
- Sfumate con il vino bianco secco e lasciate evaporare l’alcol per alcuni minuti.
- Aggiungete l’acqua, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe a piacere. Coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere per circa 15-20 minuti, fino a quando i crostacei saranno ben cotti.
- Una volta pronte, disponete le necore su un piatto di portata e servitele calde. Potete aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva e del prezzemolo tritato come decorazione.
Consigli:
- Assicuratevi di utilizzare necore fresche per ottenere il miglior sapore possibile.
- Aggiungete un pizzico di peperoncino alla preparazione se preferite una nota piccante.
- Accompagnate le necore con un buon pane croccante per gustarne appieno il sapore.
Abbinamenti:
Le necore sono deliziose da gustare da sole, ma possono anche essere un’ottima aggiunta ad altre ricette a base di pesce o frutti di mare. Si sposano bene con una pasta fresca condita con un sugo di pomodoro o pesto. In alternativa, possono essere servite come antipasto insieme ad altri crostacei o frutti di mare.