Okonomiyaki, una deliziosa specialità giapponese, è un piatto molto amato in tutto il mondo. È un’ottima scelta per una cena in famiglia, o per trascorrere una serata con gli amici. La parola “Okonomiyaki” significa “cucinare a modo tuo”, ed è proprio questo che rende questo piatto così speciale. La sua versatilità lo rende adatto a tutti i gusti, in quanto ogni persona può creare la propria versione personalizzata utilizzando gli ingredienti preferiti.
La ricetta di Okonomiyaki che vi presentiamo oggi, è perfetta per 4 persone. Per prepararla, avrete bisogno di:
INGREDIENTI:
-2 tazze di farina
-2 tazze di acqua tiepida
-1 uovo
-2 cucchiai di dashi in polvere (brodo giapponese)
-1 cucchiaio di sale
-1 cavolo cinese
-4 cipolle verdi
-250 gr di pancetta o prosciutto cotto
-20 gamberetti
-4 uova
-Olio vegetale per cuocere
PREPARAZIONE:
1. In una grande ciotola, mescolate la farina con l’acqua tiepida fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi. Aggiungete poi l’uovo, il dashi in polvere e il sale per insaporire il tutto.
2. Tritate il cavolo cinese e le cipolle verdi, e poi aggiungeteli alla pastella. Mescolate il tutto fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati.
3. Aggiungete la pancetta o il prosciutto cotto e i gamberetti alla pastella. Mescolate bene, assicurandovi di distribuire gli ingredienti in modo uniforme.
4. In una padella antiaderente, fate scaldare un po’ di olio vegetale. Versate un quarto della pastella nella padella, e formate un disco di circa 1,5 centimetri di altezza. Cuocete a fuoco medio-basso per circa 5 minuti.
5. Girate il disco di Okonomiyaki e cuocete l’altro lato per altri 4-5 minuti. Ripetete il processo per gli altri 3 dischi di pastella.
6. Mentre cuocete l’ultimo lato di ogni Okonomiyaki, friggete le uova in una padella separata.
7. Piazzate un uovo su ciascun Okonomiyaki, e servitelo caldo.
CONSIGLI:
Per ottenere il massimo risultato con questa ricetta, alcune cose sono importanti da considerare. In primo luogo, assicuratevi che la pastella sia ben amalgamata, senza grumi e che ogni ingrediente sia ben distribuito. In secondo luogo, cuocete gli Okonomiyaki lentamente, a fuoco medio-basso. Infine, servite gli Okonomiyaki appena cucinati, ancora caldi.
ABBINAMENTI:
Gli Okonomiyaki possono essere gustati da soli o possono essere accompagnati da condimenti come il ketchup, la maionese o la salsa tonkatsu. Per un pasto completo, gli Okonomiyaki possono essere serviti con una fresca insalata di cetrioli o con una zuppa miso.
In conclusione, Okonomiyaki è una specialità deliziosa e versatile che ogni amante della cucina dovrebbe provare. Con questa ricetta, potrete creare un piatto unico, personalizzato e perfetto per ogni occasione.