Onigiri per 4 persone
Onigiri è un tipico piatto giapponese, una sorta di piccolo panino di riso forma triangolare, in cui è possibile inserire una varietà di ripieni tra cui tonno, salmone, umeboshi o altra verdura. E’ considerata una pietanza molto versatile perché può essere consumata come pranzo, cena, spuntino o anche come pranzo al sacco in quanto è facile da trasportare. Oggi impareremo come preparare gli onigiri a casa utilizzando ingredienti facilmente reperibili.
Ingredienti
- 2 tazze di riso giapponese
- 2 tazze di acqua
- 1/4 tazza di aceto di riso
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1/2 cucchiaino di sale
- 8 foglie di nori (facoltativo)
- Ripieno a scelta (tonno, salmone, umeboshi, verdura, etc.)
Preparazione
- Prima di tutto, dobbiamo lavare il riso giapponese sotto acqua corrente fino a quando l’acqua è limpida. Mettiamo il riso in una pentola con l’acqua e lasciamo in ammollo per almeno 30 minuti.
- Una volta ammollato il riso, accendiamo la fiamma e portiamo ad ebollizione. Abbassiamo il fuoco al minimo e lasciamo cuocere per 10-15 minuti, fino a quando tutto l’acqua è stata assorbita.
- In una ciotola, mescoliamo l’aceto di riso, lo zucchero e il sale finché lo zucchero e il sale non si sono sciolti del tutto.
- Una volta che il riso è pronto, togliamo dal fuoco e lasciamo riposare per 10 minuti. Mentre il riso riposa, prepariamo i nostri ripieni. Tonno, salmone, umeboshi, verdura, qualsiasi cosa vogliamo, l’importante è che sia tagliata in piccoli cubetti.
- Una volta che il riso è pronto, lo mettiamo in una ciotola grande e ci aggiungiamo la miscela di aceto di riso. Con una spatola o un cucchiaio di legno, mescoliamo gentilmente per amalgamare il riso con la miscela di aceto di riso.
- Ora prendiamo un pezzetto di pellicola trasparente per alimenti e lo poniamo sul tavolo. Con una tazza di acqua vicino, inumidiamo le mani e prendiamo una piccola quantità di riso, la compressiamo tra le mani e creiamo una forma triangolare. Al centro del triangolo mettiamo il ripieno che abbiamo scelto e copriamo con una piccola quantità di riso.
- Ripetiamo il procedimento fino ad esaurire tutto il riso.
- Se vogliamo rendere gli onigiri ancor più gustosi, possiamo avvolgerli con un pezzetto di nori che dona al riso un sapore ancora più unico!
Consigli
- Il riso giapponese può essere trovato nei negozi di alimentari orientali oppure online
- Per una buona riuscita della ricetta, è importante non salare troppo il riso, altrimenti rischia di diventare troppo salato
- Inumidire le mani con acqua è utile, in modo che il riso non si attacchi troppo alle mani quando si sta formando il triangolo
- In alternativa, si può aggiungere un pizzico di sale alle mani umide, il che avrà lo stesso effetto
Altri abbinamenti
Per accompagnare gli onigiri, potete provare a servire una zuppa miso, edamame o una fresca insalata di alghe. In Giappone, gli onigiri sono consumati spesso come spuntino durante le gite fuori porta poichè sono facili da trasportare e non richiedono l’utilizzo di posate. Non esistono regole per gli abbinamenti perfetti! Siate creativi e godetevi gli onigiri come desiderate.