Orecchie di carnevale: la ricetta più golosa per festeggiare in allegria

Devi Provare

Le orecchie di carnevale sono uno dei dolci tradizionali di questa festività, soprattutto nel centro Italia. Questi dolci hanno una forma molto caratteristica: sono a forma di spirale o semicerchio, dorati e croccanti all’esterno, morbidi all’interno e coperti di zucchero a velo. Sono un dolce perfetto da condividere con amici e familiari durante questa festività, o anche come dolce per accompagnare il the o il caffè. In questa guida, ti mostreremo come preparare delle orecchie di carnevale deliziose.

Ingredienti (per 6-8 persone):
– 500 gr di farina tipo 00
– 150 gr di zucchero
– 100 gr di burro a temperatura ambiente
– 3 uova
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 pizzico di sale
– latte q.b.
– olio di semi di girasole q.b.
– zucchero a velo q.b.

Preparazione:
1. In una ciotola, setaccia la farina, il lievito e il pizzico di sale. Aggiungi lo zucchero e mescola bene.
2. Aggiungi il burro a pezzetti e lavoralo bene con le mani fino a quando otterrai un composto sbriciolato.
3. Aggiungi le uova leggermente sbattute e mescola energicamente con una spatola di legno.
4. Aggiungi il latte poco per volta fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
5. Lavora ancora l’impasto con le mani, fino ad ottenere una palla liscia e compatta. Metti in frigo a riposare per almeno 30 minuti.
6. Riprendi la pasta dal frigo e stendila con un mattarello su una superficie infarinata, fino ad ottenere uno spessore di circa 3-4 mm.
7. Con un coppapasta o con un bicchiere, ritaglia delle forme circolari.
8. Con un coltello, fai un taglio nel mezzo di ogni cerchio e giralo per formare la caratteristica spirale.
9. Fai scaldare l’olio di semi di girasole in una padella capiente. Quando l’olio è caldo, friggi le orecchie di carnevale poche alla volta. Fai attenzione a non bruciarle, devono essere solo dorati. Scolale con una schiumarola e mettile su un piatto ricoperto di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
10. Finito il processo di frittura, spolvera con zucchero a velo e servili.

Consigli:

– Per ottenere la giusta consistenza dell’impasto, aggiungi il latte poco per volta. Se metti troppo latte fin dall’inizio, rischi che l’impasto diventi troppo liquido.
– Per tagliare le forme circolari e le spirali, puoi utilizzare dei coppapasta rotondi o un bicchiere rovesciato.
– Non friggere le orecchie di carnevale a fuoco troppo alto perché rischi di bruciarle. Mantieni una temperatura media dell’olio.
– Puoi conservare le orecchie di carnevale per qualche giorno in un contenitore ermetico. Assicurati di non sovrapporle troppo altrimenti rischi che si attacchino tra di loro.
– Le orecchie di carnevale possono essere accompagnate con un buon vin santo.

Preparando queste deliziose orecchie di carnevale, potrai deliziare amici e familiari in occasione del carnevale, o semplicemente sostituire la classica merenda con un dolce goloso. Non dimenticare di condividere la tua creazione sui social e taggarci su Instagram per farci vedere il risultato!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa