La cucina thailandese è caratterizzata da piatti aromatici e speziati, noti per il loro mix esplosivo di sapori dolci, salati, acidi e piccanti. Oggi voglio condividere con voi una delle mie ricette thailandesi preferite: il Pad Thai.
Questo piatto è un classico della cucina di strada thailandese ed è diventato famoso in tutto il mondo grazie al suo mix perfetto di noodles di riso, uovo, gamberetti o pollo, germogli di soia, cipolla, daikon e una salsa agrodolce irresistibile.
Ingredienti (per 2 persone)
- 150 g di noodles di riso
- 150 g di gamberetti crudi (o pollo)
- 1 uovo
- 2 spicchi di aglio
- 1 cipolla rossa
- 1/2 daikon
- 50 g di germogli di soia
- 2 cucchiai di olio di semi di arachide
- 2 cucchiai di salsa di pesce
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 2 cucchiai di aceto di riso
- 1 lime
- Pepe nero macinato
- Sale
- 1 peperoncino rosso (facoltativo)
- 20 g di arachidi tostate
- Erba cipollina
Preparazione
- Iniziate mescolando assieme la salsa di pesce, il succo di lime, lo zucchero e l’aceto di riso fino ad ottenere una salsa agrodolce. Mettete da parte.
- Tagliate la cipolla a fettine sottili e tritate l’aglio. Grattugiate il daikon e tenetelo da parte.
- Cuocete i noodles di riso in acqua bollente salata per circa 3 minuti, scolateli e sciacquateli con acqua fredda.
- In una padella grande, versate due cucchiai di olio di semi di arachide e portate a temperatura media.
- Aggiungete l’aglio tritato e la cipolla e cuocete per circa un minuto finché la cipolla è soffice.
- Aggiungete i gamberetti (o il pollo) e cuocete per qualche minuto fino a quando sono cotti.
- Accendete la fiamma alta e spostate i gamberetti (o il pollo) su un lato della padella.
- Rompete l’uovo nella parte vuota della padella e mescolate.
- Aggiungete i noodles in padella e mescolate bene.
- Aggiungete la salsa agrodolce, il peperoncino tagliato a rondelle e i germogli di soia e mescolate bene.
- Aggiungete il daikon grattugiato, le arachidi tostate e mescolate.
- Aggiustate di sale e pepe nero a piacere.
- Servite il Pad Thai caldo, guarnito con erba cipollina tagliuzzata e un’ulteriore spruzzata di lime.
Consigli
- Per i vegetariani, questo piatto può essere preparato anche senza gamberetti o pollo.
- Potete sostituire gli arachidi con i cajù o le mandorle.
- Potete utilizzare olio di sesamo invece di olio di semi di arachide per un sapore più intenso.
- Se volete un piatto più piccante, aggiungete un peperoncino fresco o della salsa di peperoncino alla salsa agrodolce.
- Se i noodles tendono ad attaccarsi insieme, aggiungete un po’ di olio durante la cottura.
Abbinamenti
Il Pad Thai si abbina perfettamente con un bicchiere di birra ghiacciata oppure con dell’acqua di cocco per dissetarsi dopo il sapore piccante del piatto. Come antipasto, potete servire delle polpette di granchio thailandesi o della zuppa di cocco e galangal.
Come dessert, vi consiglio di provare il mango sticky rice (riso glutinoso al vapore con mango fresco e sciroppo di cocco).
Il Pad Thai è un piatto versatile, saporito e perfetto per qualsiasi occasione, dal pranzo al lavoro alla cena con gli amici. La sua sfiziosa salsa agrodolce, l’esplosione di sapori e i noodles di riso croccanti vi conquisteranno fin dalla prima forchettata.
Seguite i miei consigli e personalizzate questa ricetta secondo i vostri gusti. Spero che apprezzerete e vi diverta la preparazione di questo piatto tipico della cucina thailandese! Bon appétit!