Paella Vegetale Valenciana: Ricetta Autentica in 5 Passi

Devi Provare

Buonissime e tradizionali, le paellas spagnole sono un must della cucina mediterranea e non solo! L’originale Paella valenciana, però, contiene carne e pesce, e se si è vegetariani o vegani, magari in famiglia o tra amici, non si può gustare. Per questo ecco la deliziosa ricetta della Paella vegetale di Valencia, un piatto ricco di verdure e dal sapore spettacolare. Questa ricetta è per quattro persone.

Ingredienti

  • 400 g di riso
  • 1 cipolla
  • 2 peperoni verdi
  • 2 peperoni rossi
  • zucchine
  • 200 g di fagioli verdi
  • 1 pomodoro
  • 4 spicchi d’aglio
  • 100 g di piselli
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 l di brodo vegetale
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

Preparazione

Iniziamo con l’impostare la cottura del riso. Sciacquiamolo sotto l’acqua corrente e lasciamolo in ammollo in acqua fredda per almeno 20 minuti. In una padella ampia o una paellera versiamo un filo d’olio e facciamolo rosolare insieme alla cipolla tagliata a cubetti e aglio tritato.

Aggiungiamo subito dopo i peperoni a listarella, le zucchine, i fagioli verdi e il pomodoro a dadini. Continuiamo a mescolare a fiamma media finché tutti gli ingredienti siano in piena cottura. Aggiungiamo, quindi, il riso scolato e lo lasciamo soffriggere per un paio di minuti, mescolando sempre.

Riempiamo la padella con il brodo vegetale, fino a coprire il riso, e lo facciamo cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti. Torniamo a girare spesso la paella in modo da non abbassare la temperatura, finché il riso non sia diventato morbido e assorbito tutto il brodo.

Infine, mescoliamo i piselli già cotti e il succo di mezzo limone (che conferirà al piatto un aroma fresco e accogliente) e lasciamo riposare la Paella vegetale di Valencia per qualche minuto. Il resto dei piselli li utilizziamo per decorare la paella.

Consigli

  • Se vogliamo, possiamo aggiungere qualche spezia come il paprika affumicato che darà alla nostra Paella un aroma caratteristico.
  • Se preferiamo, al posto dei fagioli verdi possiamo utilizzare i fagioli borlotti o i ceci. Anche in questo caso il sapore sarà delizioso!
  • La paella di Valencia è uno dei piatti che più rappresenta la compagnia di amici e familiari in Spagna, dove tradizionalmente viene mangiata direttamente dalla padella, con una generosa porzione per ogni commensale. Proviamo a riprodurre questa usanza a casa e a rendere la cena ancor più conviviale!

Con cosa accompagna la Paella vegetale di Valencia

La Paella è un piatto unico che si presta all’accompagnamento con un vino del territorio. In questo caso la scelta migliore sarebbe un Rosso classico della zona di Requena, dalla cui provincia proviene la ricetta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa