PAN MASTER: la migliore ricetta per il pane fatto in casa

Devi Provare

La ricetta del Pan Master: pane fatto in casa

Il pane fatto in casa è forse una delle cose più deliziose che si possano realizzare in cucina. Dal profumo caldo e rustico, la sua cottura in casa ci ricorda le tradizioni e i sapori di una cultura che valorizza la genuinità e la lavorazione artigianale dei prodotti tipici. Oggi vogliamo presentarvi una ricetta speciale del Pan Master: un pane fatto con ingredienti semplici e naturali, che garantirà ai vostri ospiti un’esperienza culinaria indimenticabile.

Ingredienti

– Farina biologica integrale (500g)
– Acqua tiepida (400ml)
– Lievito secco in polvere (5g)
– Sale (10g)

Preparazione

1. Inizia versando la farina in una ciotola capiente.

2. Diluisci il lievito nella metà dell’acqua tiepida e aggiungilo pian piano alla farina. Mescola con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo.

3. Aggiungi il sale, mescolando bene.

4. Un po’ alla volta, aggiungi l’acqua rimasta, continuando a mescolare lentamente con il cucchiaio, fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.

5. A mano o nella planetaria, impasta per 15-20 minuti, fino a che la pasta diventa liscia ed elastica.

6. Copri l’impasto con della pellicola trasparente o un canovaccio umido e lascia riposare a temperatura ambiente per circa 2 ore, fino ad un raddoppio del volume.

7. Accendi il forno a gas a 220°C e prepara una teglia coperta con carta da forno.

8. Preleva il composto dall’impasto e dai forma alla tua pagnotta, ricavando l’impasto in lunghezza. Fai dei tagli superficiali sulla superficie del pane.

9. Posiziona la pagnotta sulla teglia e copri con un panno asciutto. Lascia riposare altri 10-15 minuti.

10. Inforna il tuo pane nel forno caldo, nella parte più bassa. Lascia cuocere per circa 40 minuti, fino a che la superficie diventa dorata e il pane croccante.

11. Togli dal forno, fai raffreddare e taglia il pane a fette spesse secondo la tua preferenza.

I consigli del Pan Master

– Se vuoi ottenere un pane ancora più profumato, puoi aggiungere nell’impasto della farina di segale o della farina di grano saraceno. Inoltre, per una crosta più croccante puoi mettere dell’acqua nella teglia per il vapore.
– Se hai poco tempo, puoi saltare la prova del raddoppio e cuocere il pane direttamente.
– Una variante del pane può essere quella di aggiungere dell’uva passa o dei semi di sesamo nell’impasto.
– Ricorda di cuocere il pane nella parte inferiore del forno, in modo che il calore sia distribuito uniformemente e il pane sia più saporito.

Conclusione

Ecco la ricetta del pane del Pan Master: semplice, rispettosa della tradizione e gustosa. Con pochissimi ingredienti e un po’ di pazienza, potrete realizzare un pane perfetto per arricchire i vostri menù con un prodotto unico e autentico. Seguite i nostri consigli e lasciatevi conquistare dal profumo e dal sapore del pane fatto in casa. Buona preparazione e buon appetito!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa