Gustosa Ricetta di Pane
Questa deliziosa ricetta di pane è perfetta per tutti gli amanti del pane fatto in casa. Il pane fatto in casa ha un sapore unico e non c’è nulla di meglio che sentire l’odore del pane appena sfornato riempire la tua cucina.
Ingredienti
- 500g di farina
- 10g di lievito di birra
- 1 cucchiaino di sale
- 300ml di acqua tiepida
Preparazione
- Passo 1: In una ciotola grande, mescola la farina e il sale.
- Passo 2: In una tazza piccola, sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida e lascia riposare per qualche minuto.
- Passo 3: Versa il lievito di birra sciolto nella ciotola con la farina e mescola bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Passo 4: Copri l’impasto con un canovaccio umido e lascia lievitare per circa 1 ora, fino a quando raddoppia di volume.
- Passo 5: Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e lavora l’impasto per alcuni minuti, fino a renderlo elastico.
- Passo 6: Forma una pagnotta con l’impasto e mettila in una teglia da forno leggermente infarinata.
- Passo 7: Copri la teglia con un canovaccio e lascia lievitare per altri 30-60 minuti.
- Passo 8: Preriscalda il forno a 220°C. Fai dei tagli leggeri sulla superficie del pane.
- Passo 9: Inforna il pane per circa 25-30 minuti, finché risulta dorato e croccante.
- Passo 10: Togli il pane dal forno e lascialo raffreddare completamente su una griglia.
Consigli
- Utilizza farina di alta qualità per ottenere il miglior risultato possibile. Puoi utilizzare farina di grano duro o farina di tipo “0”.
- Per un pane ancora più saporito, puoi aggiungere semi di sesamo, semi di papavero o altre spezie nella fase di impasto.
- Lascia lievitare il pane adeguatamente per garantire una struttura leggera e soffice.
- Verifica la cottura del pane battendo la parte inferiore: se suona vuoto, il pane è pronto da sfornare.
Abbinamenti
Il pane fatto in casa è delizioso da gustare da solo, ma può essere abbinato a molti altri alimenti. Provane alcuni:
- Bruschette con pomodoro e basilico
- Panini con prosciutto e formaggio
- Crostini con paté di olive
- Pane tostato con marmellata o nutella
- Pan bagnato in zuppa di pomodoro