Il pane rustico è una delizia che racchiude tutto il calore e il profumo della tradizione contadina italiana. Perfetto per accompagnare zuppe, formaggi e salumi, questo pane è caratterizzato da una crosta croccante e una mollica soffice e alveolata. La ricetta che vi proponiamo di seguito può soddisfare fino a 6 persone.
Ingredienti
- 500g di farina di grano duro
- 330ml di acqua
- 10g di lievito di birra
- 10g di sale
- 10g di zucchero
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Preparazione
- Sciogliete il lievito di birra e lo zucchero nell’acqua tiepida e lasciate riposare per 10 minuti.
- In una grande ciotola, setacciate la farina e aggiungete il sale. Mescolate bene.
- Aggiungete l’acqua con il lievito e l’olio extravergine d’oliva alla farina gradualmente e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Potete utilizzare una macchina per il pane o impastare a mano per circa 10 minuti.
- Coprite la ciotola con un panno umido e lasciate lievitare per almeno 2 ore in un luogo caldo, fino a quando il volume è raddoppiato.
- Trascorso il tempo di lievitazione, ponete l’impasto su una superficie infarinata e lavoratelo per alcuni minuti.
- Date alla forma desiderata al pane rustico e trasferitelo su una teglia foderata con carta da forno.
- Coprite con un panno umido e lasciate lievitare per ulteriori 30-45 minuti.
- Riscaldate il forno a 220°C. Quando il pane sarà lievitato nuovamente, praticate dei tagli superficiali sulla superficie.
- Infornate il pane e cuocetelo per circa 30-35 minuti, o fino a quando sarà dorato e croccante.
- Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire.
Consigli
– Per una crosta ancora più croccante, potete spruzzare un po’ di acqua all’interno del forno durante la cottura, creando un effetto di vapore.
– Potete arricchire l’impasto del pane rustico aggiungendo olive taggiasche o pomodorini secchi, per un gusto ancora più intenso!
Abbinamenti
Il pane rustico si adatta perfettamente a diverse preparazioni culinarie. Ecco alcuni suggerimenti:
- Antipasti: accompagnate il pane rustico con formaggi e salumi tipici, come la mozzarella di Bufala e il prosciutto crudo. Perfetto per un aperitivo celebrativo!
- Primi piatti: servite il pane rustico accanto a una calda zuppa di legumi o una gustosa pappa al pomodoro. Il pane sarà perfetto per “fare la scarpetta”!
- Secondi piatti: godetevi il pane rustico accompagnato con un buon piatto di carne, come un arrosto o un’entrecote alla griglia.
- Contorni: il pane rustico è ottimo per accompagnare insalate rustiche o cotechini con le lenticchie.
Siate pronti a gustare questa squisita ricetta di pane rustico, che porterà il calore della tradizione italiana direttamente sulla vostra tavola. Buon appetito!