Gli ingredienti:
- 500g di patate
- 200g di farina 00
- 50g di parmigiano grattugiato
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- 1 bustina di lievito per dolci
- 500g di olio di semi di girasole per friggere
La preparazione:
- Pelare le patate e tagliarle a pezzetti, inserirle nel boccale del tuo Thermomix e mescolare per 10 secondi a velocità 7.
- Unire al boccale la farina, il parmigiano grattugiato, il sale, l’uovo e il lievito. Impastare il tutto per 15 secondi a velocità 5, finché non si crea un impasto morbido e compatto.
- Prendere l’impasto e formare delle piccole polpettine, grandi come una noce, cercando di compattare bene. Disporle su un vassoio a riposare per almeno 30 minuti in frigorifero, in modo da far assestare gli ingredienti e ottenere delle panellette ben ferme.
- In una pentola capiente, versare l’olio di semi di girasole e portarlo a temperatura, ovvero quando raggiunge i 180 gradi. Si può usare un termometro per alimenti, ad esempio, per controllare la temperatura dell’olio.
- Prendere le panellette dal frigorifero e immergerle nell’olio caldo, poche alla volta, friggendole fino a quando non sono dorate. Con l’aiuto di un cucchiaio forato, rimuovere le panellette dall’olio e metterle su un piatto con della carta assorbente, per eliminare l’eccesso di olio.
- Le panellette thermomix sono pronte per essere gustate! I nostri consigli sono di servirle ancora calde, e abbinare a dei crostini di pane e del tonno sott’olio, o a una spolverata di pepe nero per un gusto più deciso.
I consigli:
Per ottenere il massimo dalla ricetta delle panellette thermomix, ecco alcuni consigli:
- Usare le patate giuste: scegliere patate farinose e a pasta gialla, come ad esempio quelle della varietà Bintje.
- Non miscelare troppo: mescolare troppo gli ingredienti porta ad un impasto troppo morbido e difficile da maneggiare.
- Friggerle alle giuste temperature: l’olio troppo caldo produce panellette bruciate e secche, mentre quello troppo freddo le rende oleose e non croccanti.
Altri alimenti con cui si abbina:
Le panellette thermomix sono molto versatili in cucina e si sposano bene con molti altri alimenti, come ad esempio:
- Crostini di pane
- Polpettine di carne al sugo
- Tonno sott’olio
- Crema di ceci