Gli Ingredienti
- 500 gr di farina bianca
- 200 gr di burro
- 250 ml di latte
- 150 gr di zucchero
- 4 uova fresche, grandi
- 100 gr di uvetta
- 50 gr di scorza d’arancia candita
- 50 gr di scorza di cedro candita
- 1 bustina di vanillina
- 20 gr di lievito di birra
- sale q.b.
- farina di mandorle q.b.
- 1 uovo per la decorazione
La Preparazione
Il panettone è un dolce natalizio tradizionale, che richiede una preparazione di diverse ore. Segui attentamente questi passaggi:
- In un pentolino, sciogli il lievito di birra nel latte tiepido. Aggiungi anche una presa di zucchero e 50 gr di farina. Mescola bene e lascia lievitare per 15 minuti.
- In una terrina, mescola la farina rimanente, il burro ammorbidito, lo zucchero, la vanillina e un pizzico di sale. Amalgama bene gli ingredienti con una frusta elettrica, fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungi le uova, una alla volta, sempre mescolando. Quando otterrai un composto cremoso, unisci la farina di mandorle, le scorze candite e l’uvetta, lasciata a bagno in acqua tiepida per venti minuti e poi ben asciugata.
- Impasta energicamente il composto su una spianatoia infarinata, aggiungendo a poco a poco la miscela di latte e lievito che hai preparato prima. Continua ad impastare finché l’impasto non risulta omogeneo e morbido.
- Cospargi la superficie dell’impasto con un po’ di farina e fai lievitare il tutto in un ambiente caldo per almeno tre ore, coprendo la terrina con un canovaccio umido. Quando l’impasto sarà triplicato di volume, sarà pronto per essere infornato.
- Prepara una teglia da panettone, lasciando uno spazio di circa due centimetri sulla superficie. Trasferisci l’impasto sulla teglia e lascia lievitare nuovamente per altri 30 minuti.
- Preriscalda il forno a 180°C e fai cuocere il panettone per circa 40-45 minuti, fino a quando la superficie non risulterà dorata e croccante. Ricorda di coprire il panettone con un foglio di alluminio se noti che la parte superiore sta diventando troppo scura.
- Una volta cotto, togli il panettone dal forno e decoralo con un uovo sbattuto sulla superficie. Lascialo intiepidire, quindi sforma e servi.
Consigli
Per avere un panettone soffice e fragrante, è importante scegliere gli ingredienti di qualità e seguire attentamente i passaggi della ricetta. Evita di usare la farina di lievito, poiché il risultato sarà meno soffice e il sapore meno delicato. Se vuoi un sapore ancora più intenso, puoi aggiungere un po’ di rum all’uvetta e lasciarla riposare per una notte intera.
Abbinamenti
Il panettone si può gustare da solo, come dessert natalizio, accompagnarla con un buon bicchiere di spumante o dolcetto liquoroso come il Moscato, o abbinare le fette di panettone con della crema pasticcera o marmellata artigianale, ad esempio quella di arance amare.