In questo articolo, vi presentiamo una deliziosa ricetta a base di lenticchie di Pardina, perfettamente adatta per 4 persone.
Ingredienti necessari:
- 500 grammi di lenticchie di Pardina
- 2 carote medie
- 2 cipolle medie
- 3 spicchi di aglio
- 1 porro
- 100 grammi di pancetta
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 foglia di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 litro di brodo vegetale
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
Prima di tutto, rivestite il fondo di una pentola con olio extravergine di oliva e fatelo scaldare a fuoco medio-alto. Aggiungete pancetta a cubetti e fate rosolare fino a farla diventare trasparente. Aggiungete poi le cipolle tritate, il porro tagliato a rondelle e le carote tagliate a dadini, un pizzico di sale e miscelate tutto insieme.
Pelate gli spicchi di aglio e tagliateli a pezzetti minuscoli. Aggiungeteli alle verdure e lasciate insaporire. A questo punto, aggiungete 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro. Mescolate bene e fate cuocere per un minuto per far sfumare l’alcool.
Lavate le lenticchie di Pardina, sciacquate e aggiungetele alla pentola insieme alla foglia di alloro e al rametto di rosmarino. Coprite il tutto con brodo vegetale e portate a ebollizione. Abbassate il fuoco e lasciate cuocere per circa 45 minuti. Se necessario, potete aggiungere più brodo vegetale per evitare che le lenticchie si seccano troppo.
Quando le lenticchie sono cotte, togliete la foglia di alloro e il rametto di rosmarino e passate il composto con un minipimer fino ad ottenere la giusta consistenza. Se preferite, potete lasciare qualche lenticchia intera per dare una maggiore consistenza alla zuppa. Assaggiate ed eventualmente aggiungete sale e pepe a piacere.
Consigli per servire:
Servite le lenticchie di Pardina ben calde in ciotole individuali e, se preferite, accompagnatele con dei crostini di pane tostato. Potete aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva e un pizzico di pepe per dare un tocco di sapore e renderle ancora più appetitose.
Abbinamenti:
Le lenticchie di Pardina si abbinano benissimo con vari tipi di carne come quella di agnello o di maiale. Potete anche provare a prepararle in una varietà di zuppe e minestre o semplicemente aggiungerle alle insalate per rendere il piatto più sostanzioso e sano.
Che aspettate? Provate adesso questa deliziosa ricetta a base di lenticchie di Pardina!