Una deliziosa ricetta di Partecipanti
Benvenuti nel mio blog culinario! Oggi voglio condividere con voi una ricetta deliziosa e semplice da preparare: i Partecipanti. Questo piatto gustoso è ideale per una cena in famiglia o per sorprendere gli amici durante un pranzo informale. La ricetta è pensata per 4 persone, ma può essere facilmente adattata per un numero diverso di commensali.
Gli ingredienti
- 500g di pasta tipo tortiglioni
- 400g di pomodori pelati
- 200g di pancetta affumicata
- 1 cipolla, tritata
- 2 spicchi di aglio, schiacciati
- 100g di pecorino romano grattugiato
- 50g di burro
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Peperoncino (facoltativo)
- Prezzemolo fresco, tritato
- Sale e pepe q.b.
La preparazione
- Inizia preparando la salsa: in una pentola, riscalda l’olio extravergine di oliva e aggiungi la cipolla tritata. Lascia appassire a fuoco medio-basso per alcuni minuti.
- Aggiungi la pancetta affumicata tagliata a dadini e l’aglio schiacciato. Continua a cuocere fino a quando la pancetta sarà dorata.
- Versa i pomodori pelati nella pentola e sbriciolali con una forchetta. Aggiungi anche un po’ di peperoncino se desideri un tocco piccante. Fai cuocere la salsa per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Cuoci la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione, fino a quando risulterà al dente.
- Quando la pasta è pronta, scolala e trasferiscila nella pentola con la salsa. Aggiungi il burro e mescola bene per far amalgamare tutti gli ingredienti. Se necessario, aggiusta di sale e pepe.
- Spolvera il pecorino romano grattugiato e il prezzemolo fresco tritato sulla pasta e mescola nuovamente per condire uniformemente il piatto.
- I Partecipanti sono pronti per essere serviti. Dividili nelle quattro porzioni e impiatta con una spruzzata di pecorino romano extra e una spolverata di prezzemolo fresco.
I consigli
- Per un tocco extra di sapore, puoi aggiungere una manciata di olive nere denocciolate alla salsa di pomodoro durante la cottura.
- Se preferisci una versione vegetariana, puoi sostituire la pancetta con delle verdure come zucchine o melanzane tagliate a cubetti.
- Ricorda di regolare l’intensità del peperoncino secondo i gusti personali. Se non ami il piccante, puoi evitare di aggiungerlo.
- Per un piatto ancora più cremoso, puoi aggiungere un po’ di panna da cucina alla salsa di pomodoro durante la cottura.
Abbinamenti
I Partecipanti si accompagnano perfettamente con un bicchiere di vino rosso robusto come il Chianti o il Montepulciano. Inoltre, una fresca insalata mista con una vinaigrette leggera può essere un’ottima scelta per contorno.