Pasta al ragù è uno dei piatti di pasta tradizionali italiani che non delude mai. Questa ricetta classica è amata da tutti, dalla giovane famiglia alle feste in famiglia. Perfetta per una cena in compagnia o anche per una serata tranquilla a casa, la pasta al ragù è un piatto soddisfacente e ricco di sapore. In questa ricetta, ti mostrerò come preparare la pasta al ragù per 4 persone.
Gli Ingredienti:
- 400 g di pasta (preferibilmente spaghetti o tagliatelle)
- 400 g di carne macinata (manzo e maiale)
- 1 cipolla, tritata finemente
- 2 spicchi d’aglio, tritati
- 2 carote, tritate
- 2 gambe di sedano, tritate
- 1 lattina di pomodori pelati
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 foglia di alloro
- Pepe, q.b.
- Sale, q.b.
La Preparazione:
Per preparare la pasta al ragù, inizia mettendo una pentola d’acqua sul fuoco per cuocere la pasta. Aggiungi il sale quando l’acqua inizia a bollire e cuoci la pasta al dente seguendo le istruzioni sulla confezione.
In una padella grande, riscalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata, l’aglio, le carote e il sedano. Soffriggi fino a quando le verdure saranno morbide e traslucide.
Aggiungi la carne macinata nella padella e rosolala, rompendola con una forchetta per distribuirla uniformemente. Continua a cuocere finché la carne non sarà completamente cotta e leggermente dorata.
Aggiungi il vino rosso alla padella e lascialo evaporare per alcuni minuti. Questo darà al ragù un sapore ricco e profondo.
Aggiungi quindi i pomodori pelati, lo zucchero, la foglia di alloro e una generosa macinata di pepe. Riduci la fiamma e lascia cuocere il ragù a fuoco lento per almeno 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
I Consigli:
- Per ottenere un ragù ancora più saporito, puoi aggiungere un po’ di pancetta tagliata a cubetti durante la cottura delle verdure.
- Se hai del tempo extra, lascia cuocere il ragù a fuoco basso per un’ora o anche di più. Questo renderà il ragù ancora più gustoso.
- Il ragù può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero. In realtà, il sapore migliora se lasciato riposare per un giorno o due.
Abbinamenti:
La pasta al ragù è deliziosa da sola, ma puoi renderla ancora più speciale abbinandola con del parmigiano grattugiato e una spruzzata di prezzemolo fresco. Servila con un vino rosso robusto per completare il pasto.
Quindi, cosa stai aspettando? Prendi una pentola e inizia a preparare questa incredibile pasta al ragù per soddisfare i palati di famiglia e amici! Buon appetito!