Ingredienti:
- 500g di pasta (preferibilmente tagliatelle o fettuccine)
- 30g di tartufo nero fresco
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 spicchi di aglio, tritati
- 120ml di panna fresca
- 30g di burro
- Formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato q.b. per guarnire
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- Prezzemolo fresco tritato per guarnire (opzionale)
Preparazione:
Per prima cosa, inizia portando a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta secondo le istruzioni sulla confezione, fino a che risulti al dente. Mentre la pasta cuoce, puoi svolgere altre preparazioni.
In una padella ampia, riscalda l’olio extravergine di oliva a fuoco medio e aggiungi l’aglio tritato. Farlo soffriggere leggermente per sviluppare i suoi aromi. Poi, aggiungi il tartufo nero fresco tagliato a lamelle sottili e lascialo rosolare delicatamente per qualche minuto.
Aggiungi la panna fresca alla padella, riduci leggermente il fuoco e lascia cuocere per circa 5 minuti, fino a quando la salsa si addensa leggermente. Assicurati che il tartufo si diffonda uniformemente nella salsa.
Quando la pasta è pronta, scolala e aggiungila alla padella con la salsa al tartufo. Aggiungi il burro e mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti. Assicurati che la pasta sia completamente ricoperta dalla salsa.
Trasferisci la pasta con tartufo nei piatti da portata, spolverizza abbondantemente con formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato e grattugia un po’ di pepe nero macinato fresco sopra. Aggiungi un po’ di prezzemolo tritato per una guarnizione fresca, se desideri.
Consigli e Abbinamenti:
- Questa ricetta è sufficiente per 4 persone.
- Il tartufo nero fresco è l’ingrediente principale che conferisce un sapore unico a questa pasta. Se preferisci un aroma più intenso, puoi aumentare la quantità di tartufo utilizzato.
- Ricorda di conservare il tartufo in un contenitore ermetico in frigorifero prima di utilizzarlo. Può durare alcuni giorni se ben conservato.
- Se ti piace un sapore più ricco, puoi sostituire la panna fresca con panna di latte intero.
- Questa pasta con tartufo è deliziosa da gustare da sola, ma puoi anche abbinarla con un vino bianco secco come un Chardonnay o un Sauvignon Blanc per esaltare i sapori.
- Servi la pasta con tartufo come piatto principale o come primo piatto elegante in una cena speciale.