Benvenuti nel mio blog culinario! Oggi condividerò con voi la mia deliziosa ricetta di Pasta fresca fatta in casa.
Questa ricetta classica è perfetta per soddisfare le vostre voglie di pasta fresca e può essere adattata per qualsiasi
numero di ospiti. Iniziamo!
Ingredienti:
- 500g di farina di semola
- 5 uova di gallina
- 1 pizzico di sale
- Acqua fredda (se necessario)
Preparazione:
- Prendere una ciotola grande e versarvi la farina di semola.
- Fare un buco al centro della farina e aggiungere le uova e il sale.
- Con una forchetta, iniziare a mescolare delicatamente le uova incorporando gradualmente la farina dal bordo.
- Quando l’impasto diventa denso, iniziare ad impastare con le mani fino ad ottenere una palla di pasta liscia ed elastica.
Se l’impasto risulta troppo secco, aggiungere un po’ di acqua fredda a cucchiai fino a raggiungere la giusta consistenza. - Avvolgere la pasta con della pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Dopo il riposo, dividere la pasta in pezzi più piccoli e stendere ogni pezzo sottilmente con un mattarello o una macchina per la pasta.
- A questo punto, potete tagliare la pasta nella forma desiderata, come fettuccine o tagliatelle.
- Portate una pentola di acqua salata a ebollizione e cuocete la pasta fresca per circa 2-3 minuti o fino a quando è al dente.
- Scolate la pasta e conditela con il vostro sugo preferito. Buon appetito!
Consigli:
- Utilizzare solamente uova fresche per garantire il migliore risultato per la vostra pasta.
- Per una variante più gustosa, potete aggiungere agli ingredienti un po’ di olio d’oliva o per un tocco mediterraneo della
pasta alla carbonara, sostituire una parte delle uova con tuorli. - Sperimentate con diversi tipi di farina per ottenere consistenze e sapori unici. La farina di grano duro è perfetta per
una pasta più consistente, mentre la farina di grano tenero renderà la pasta più morbida.
Abbinamenti:
La pasta fresca si abbina bene a vari tipi di sugo come il ragù di carne, la salsa al pomodoro, il pesto o la carbonara.
Potete anche condirla con vongole, funghi o verdure di stagione per una variante più leggera. Non dimenticate di accompagnare
il piatto con del buon vino! La pasta fresca è così versatile che le possibilità sono infinite.