Gli ingredienti per 4 persone
- 400g di spaghetti
- 1 cipolla rossa
- 2 spicchi di aglio
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 400g di pomodorini ciliegia
- olive nere denocciolate
- capperi
- peperoncino
- sale e pepe
- prezzemolo fresco
La preparazione
Cominciamo la preparazione della pasta puttanesca mettendo a cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
Nel frattempo, in una padella capiente scaldiamo due cucchiai di olio d’oliva e facciamo appassire la cipolla tagliata a julienne. Aggiungiamo gli spicchi di aglio schiacciati e un peperoncino (se gradito) e lasciamo soffriggere per qualche minuto. Aggiungiamo i pomodorini ciliegia tagliati a metà , le olive nere denocciolate e i capperi dissalati e facciamo cuocere il tutto a fuoco medio fino a quando i pomodorini non si saranno sfaldati.
Una volta che la pasta è al dente, la scoliamo e la aggiungiamo al sugo preparato in padella. Mantechiamo per un paio di minuti a fiamma vivace, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura se il sugo risulta troppo asciutto.
I consigli per la pasta puttanesca perfetta
- Per avere un sugo più saporito, potete sfumare il sugo con un poco di vino bianco durante la cottura.
- Per una variante vegetariana, potete sostituire le acciughe con il sale grosso. In questo modo il piatto rimarrà saporito ma più leggero e adatto anche a chi segue un’alimentazione vegana.
- Affinché la pasta rimanga al dente, è importante non cuocerla troppo. Controllate il tempo di cottura suggerito sulla confezione ma anche provando la pasta a metà cottura. La pasta sarà cotta al dente quando risulterà ancora leggermente soda al palato.
Gli altri alimenti con cui si abbina la pasta puttanesca
La pasta puttanesca è un piatto molto gustoso da gustare da solo, o magari accompagnato da una semplice insalata di stagione. Se invece cercate un abbinamento più sfizioso, potreste provare a preparare delle polpettine di pesce o una insalata di mare per completare il vostro pasto in bellezza.
La pasta puttanesca è una ricetta semplice e veloce che unisce sapori intensi e profumi mediterranei. Perfetta per un pranzo veloce o una cena tra amici, questa pasta rappresenta un piatto unico gustoso, sano e nutriente. Provate a prepararla nella vostra cucina e lasciatevi conquistare dal sapore straordinario e fragrante della tradizione italiana.