Gli ingredienti:
- 1 kg di pomodori piccoli
- 200 ml di olio d’oliva extravergine
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaino di sale grosso
- 1 cucchiaino di pepe nero
La preparazione:
Iniziare lavando i pomodori e mettendoli su un canovaccio pulito per asciugarli bene. Una volta asciutti, tagliarli a metà e rimuovere i semi. Adagiare i pomodori su una teglia rivestita di carta da forno.
In una padella, fare soffriggere l’aglio tritato nell’olio d’oliva extravergine fino a che diventa dorato. Rimuovere l’aglio e versare l’olio sulla teglia con i pomodori. Aggiungere il sale grosso e il pepe nero sui pomodori.
Mettere la teglia in forno preriscaldato a 120°C per circa 3-4 ore o fino a quando i pomodori si sono ridotti al minimo e sono diventati asciutti. Controllare i pomodori spesso e girarli per assicurarsi che si asciughino uniformemente.
Una volta che i pomodori sono asciutti, rimuoverli dal forno e farli raffreddare. Conservarli in un barattolo di vetro coperti con olio d’oliva extravergine.
I consigli:
Questa ricetta è perfetta per antipasti, insalate o come topping per la pizza. I pomodori asciutti possono essere conservati in frigorifero per diverse settimane. Inoltre, per dar loro un tocco extra saporito, si possono aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo.
Come abbinare i pomodori asciutti:
I pomodori asciutti si abbinano bene con molti alimenti diversi, tra cui:
- Panini e bruschette
- Insalate miste
- Formaggi come la mozzarella e il pecorino
- Pasta, riso e quinoa
- Pizza
Questa ricetta è ideale per 4 persone.