Ricetta Povero: Pasta e Ceci
Questa ricetta è perfetta per chi cerca un’alternativa nutriente e sana senza spendere troppo. La pasta e ceci è un classico della cucina italiana ed è perfetta per tutte le stagioni. Questa ricetta è perfetta per 4 persone e richiede pochissimo tempo per essere preparata.
Gli ingredienti
- 400g di pasta di grano duro
- 400g di ceci in scatola
- 1 cipolla media
- 1 carota grande
- 1 costa di sedano
- 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- 5-6 tazze di brodo di verdure
- Pepe nero appena macinato
- sale
La preparazione
- Pelare la carota e la cipolla e tagliarle a dadini.
- Lavare la costa di sedano e tagliarla a pezzetti.
- In una pentola, fare scaldare l’olio extravergine di oliva e aggiungere la cipolla, la carota e la costa di sedano, cuocere per 5 minuti a fuoco medio.
- Aggiungere il concentrato di pomodoro e mescolare bene.
- Aggiungere i ceci alla pentola e mescolare ancora.
- Aggiungere il brodo di verdura e portare a ebollizione.
- Aggiungere la pasta e mescolare bene. Cuocere per 10 minuti.
- Aggiungere il pepe nero e salare a piacere.
Consigli per la giusta preparazione
- In alternativa ai ceci in scatola si possono utilizzare ceci secchi, ma in questo caso dovranno essere lasciati in ammollo per tutta la notte.
- Per un risultato più cremoso si può utilizzare un frullatore ad immersione prima di aggiungere la pasta.
- L’aggiunta di un pizzico di paprika può dare un gusto più intenso e speziato alla ricetta.
- Il brodo di verdure può essere sostituito con brodo di pollo o brodo di carne.
- Per una versione vegana, si può utilizzare il brodo di verdura al posto del brodo di carne e sostituire la pasta con pasta senza uovo.
Abbinamenti consigliati
Questa ricetta è molto versatile e si può abbinare a molte pietanze differenti. Per un’esperienza culinaria ancora più avvincente, prova a servire la pasta e ceci con una selezione di verdure di stagione, ognuna lavata e tagliata in pezzetti e saltate in padella con aglio, olio e peperoncino. Questo piatto semplice e nutriente si abbina perfettamente anche con un bicchiere di vino rosso dal sapore corposo.