Semplice e gustosa ricetta di pasta alla puttanesca: prova il suo sapore irresistibile!

Devi Provare

La ricetta di oggi è un classico della cucina italiana: la Puttanesca. Il suo nome particolare può dar da pensare, ma il sapore di questo piatto sicuramente non deluderà. Adatta per 4 persone, la Puttanesca è una gustosa pasta condita con pomodoro, olive, capperi, acciughe e prezzemolo.

Gli Ingredienti

  • 350g di spaghetti
  • 400g di pomodori pelati
  • 100g di olive nere denocciolate
  • 2 cucchiai di capperi sott’aceto
  • 4-6 acciughe sott’olio
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino piccante
  • 4 cucchiai di olio d’oliva
  • Prezzemolo fresco (q.b.)
  • Sale e pepe (q.b.)

Preparazione

  1. In una pentola capiente, portare a bollore abbondante acqua salata. Aggiungere gli spaghetti e cuocerli al dente secondo le istruzioni sulla confezione. Una volta cotti, scolarli e metterli da parte.
  2. In una padella, scaldare l’olio d’oliva e aggiungere l’aglio schiacciato e il peperoncino piccante. Farli rosolare per alcuni minuti a fuoco medio.
  3. Aggiungere le acciughe e farle sciogliere nella padella, mescolando con un cucchiaio di legno.
  4. Unire i pomodori pelati, le olive nere e i capperi, previamente sciacquati per eliminare l’aceto. Aggiustare di sale e pepe a piacere.
  5. Lasciare cuocere per circa 10-15 minuti, fino a quando il sugo si sarà addensato leggermente.
  6. Aggiungere gli spaghetti nella padella con il sugo e mescolare bene per farli insaporire.
  7. Prima di servire, cospargere con il prezzemolo fresco tritato.

Consigli

  • Per ottenere il massimo sapore, utilizzare ingredienti di alta qualità come pomodori maturi al punto giusto e acciughe di buona qualità.
  • Se non gradite il piccante, potete evitare di aggiungere il peperoncino piccante oppure regolare la quantità a vostro piacimento.
  • Se preferite una consistenza più cremosa per il sugo, potete frullare i pomodori pelati prima di aggiungerli nella padella.
  • La Puttanesca è deliziosa sia servita calda che fredda, potete gustarla anche come piatto di pasta fredda estiva.

Abbinamenti

La Puttanesca si abbina bene con un vino rosso corposo, come un Chianti o un Nero d’Avola. A tavola, potete servire questa pasta anche con una generosa spolverata di formaggio grana grattugiato per un tocco extra di sapore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa