Ricetta deliziosa per il ragù perfetto in soli 30 minuti

Devi Provare

Ricetta per 4 persone

Fare un buon ragù richiede tempo e pazienza, ma ne vale assolutamente la pena. Il ragù è un classico della cucina italiana, apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore intenso e la sua versatilità. Si abbina perfettamente a diverse tipologie di pasta, come spaghetti, tagliatelle, fettuccine e rigatoni. In questa ricetta, ti mostreremo come preparare un delizioso ragù con carne macinata, pomodori, cipolle, carote e sedano.

Ingredienti

  • 500 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 2 cipolle medie
  • 2 carote medie
  • 2 coste di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 foglia di alloro
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Pelare e tagliare finemente le cipolle, le carote e il sedano.
  2. In una pentola capiente, mettere a scaldare l’olio d’oliva e aggiungere le verdure tagliate, gli spicchi d’aglio schiacciati e la foglia di alloro.
  3. Fare soffriggere le verdure a fuoco medio-basso per circa 15 minuti, finché non saranno ben caramellate e morbide.
  4. Aggiungere la carne macinata e alzare la fiamma. Mescolare spesso con un cucchiaio di legno, per evitare che si formino grumi, finché la carne non sarà ben dorata e cotta.
  5. Versare il bicchiere di vino rosso e lasciarlo evaporare a fiamma alta, finché non si sarà ridotto a metà.
  6. Aggiungere la passata di pomodoro, sale e pepe a piacere, e mescolare bene.
  7. Coprire la pentola con un coperchio e abbassare la fiamma al minimo. Lasciar cuocere per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Se il ragù dovesse risultare troppo asciutto, aggiungere un po’ d’acqua calda.
  8. A fine cottura, aggiustare di sale e pepe, se necessario.
  9. Servire il ragù caldo in abbondanza su una generosa porzione di pasta appena cotta.

Consigli

Il ragù è un piatto che si presta a diverse varianti e modifiche. Ad esempio, per aggiungere un tocco di dolcezza si possono aggiungere alcune cucchiaiate di concentrato di pomodoro, oppure un pezzetto di cioccolato fondente. Inoltre, il ragù può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per diversi giorni. Infine, se il ragù dovesse risultare troppo acido, si può aggiungere una piccola quantità di zucchero per bilanciare i sapori.

Abbinamenti

Il ragù si abbina perfettamente a diverse tipologie di pasta, come gli spaghetti, le tagliatelle, le fettuccine e i rigatoni. Inoltre, si può servire con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato e un bicchiere di vino rosso robusto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa