Per 4 persone
Ingredienti
- 500g di carne di vitello tritata
- 1 carota
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 1 gambo di sedano
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 lattina di pomodori pelati
- 1 bicchiere di vino rosso
- 500ml di brodo di carne
- 2 rametti di rosmarino
- 2 cucchiai di olio di oliva
- sale e pepe q.b.
Preparazione
Per prima cosa, lavate e pulite le verdure. Tritate finemente la cipolla, l’aglio, la carota e il sedano e metteteli da parte.
In una padella antiaderente, scaldate l’olio di oliva e quando è caldo, aggiungete le verdure tritate. Lasciatele cuocere a fuoco medio-basso per circa 10 minuti o finché non saranno morbide.
Aggiungete al soffritto la carne di vitello tritata e mescolate bene per farla dorare uniformemente. Sfumate la carne con il vino rosso e lasciate che evapori completamente.
Aggiungete il concentrato di pomodoro e i pomodori pelati tritati. Mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 2 ore, aggiungendo il brodo di carne a poco a poco.
Aggiungete i rametti di rosmarino e continuate a cuocere a fuoco basso per altri 30 minuti, assicurandovi che il ragù diventi denso e cremoso. Aggiustate di sale e pepe a piacere.
Servite il ragù di vitello caldo, accompagnato da una generosa porzione di pasta fresca o gnocchi di patate.
Consigli
- Se si desidera ottenere un ragù ancora più saporito, si può aggiungere un po’ di latte o panna verso la fine della cottura.
- Il ragù di vitello può essere surgelato e conservato per diversi mesi.
- È possibile utilizzare anche altre carni, come ad esempio manzo o maiale, per questa ricetta.
Abbinamenti e altre idee
Il ragù di vitello si abbina perfettamente a molti tipi di pasta fresca come tagliatelle, pappardelle, ognissanti e crepes salati. Inoltre, può essere utilizzato come condimento per bruschette, pizza, lasagne e altre preparazioni.
Per un pasto più completo e saporito, è possibile abbinare il ragù di vitello con un bicchiere di vino rosso, pane fresco e una insalata mista.