Introduzione:
Il Ramen è un piatto giapponese che sta conquistando il palato degli italiani. Si tratta di una zuppa a base di brodo di carne, pesce o vegetale, servita con tagliatelle di frumento, verdure e carne. Questo piatto è particolarmente apprezzato per la sua versatilità: può essere preparato in mille modi diversi, utilizzando ingredienti differenti a seconda delle preferenze di gusto. In questa ricetta vi insegneremo come preparare il Ramen classico giapponese, utilizzando ingredienti di alta qualità e una ricetta tradizionale passata da generazioni.
Ingredienti (per 4 persone):
– 700 ml di brodo di pollo
– 300 g di petto di pollo
– 4 uova
– 2 cipolle
– 4 spicchi di aglio
– 2 peperoncini rossi
– 150 g di funghi shiitake
– 50 g di alga kombu
– 300 g di noodles ramen secchi
– 4 cucchiai di salsa di soia
– 2 cucchiai di mirin
– 1 cucchiaino di zucchero
Preparazione:
1. Iniziare dalla preparazione del brodo: mettete l’alga kombu in una pentola con 1 litro di acqua fredda e lasciate riposare per 30 minuti. Accendete il fuoco e portate ad ebollizione, poi togliete l’alga e aggiungete i funghi shiitake e la cipolla tagliata in quarti. Lasciate cuocere a fuoco basso per almeno 1 ora fino a quando il brodo sarà ben saporito.
2. Nel frattempo, tagliate il petto di pollo a fettine sottili e mettetele a marinare in una ciotola con la salsa di soia, il mirin e lo zucchero per almeno mezz’ora.
3. In un’altra pentola, fate bollire le uova per 6-7 minuti, poi trasferitele in una ciotola con acqua fredda per fermare la cottura e sbucciatele.
4. Tagliate la cipolla a fettine sottili, tritate l’aglio e tagliate a pezzetti i peperoncini.
5. In una padella wok, fate rosolare la carne di pollo fino a quando sarà ben cotta, poi aggiungete la cipolla, l’aglio e i peperoncini e fate saltare il tutto per qualche minuto.
6. Nel frattempo, cuocete i noodles ramen in acqua salata bollente per circa 4-5 minuti, poi scolateli e mettete da parte.
7. In una ciotola, preparate il condimento: mescolate insieme la salsa di soia, il mirin e lo zucchero, aggiungendo un po’ di brodo per diluire il tutto.
8. Per comporre il piatto, suddividete i noodles ramen nelle ciotole, poi versate sopra il brodo di pollo caldo. Aggiungete le fettine di carne, l’uovo tagliato a metà, i funghi shiitake e la cipolla. Infine, condite con la salsa di soia e servite ben caldo.
Consigli:
– Per ottenere un brodo ancora più saporito, potete aggiungere un pizzico di miso o dashi giapponese.
– Se non amate il pollo, potete sostituirlo con la carne di maiale o il tofu per una versione vegetariana.
– Se avete difficoltà a trovare i noodles ramen, potete utilizzare gli spaghetti o le tagliatelle tradizionali.
– Potete personalizzare il piatto a vostro piacimento, aggiungendo verdure come i germogli di soia, il mais dolce o il pak choi.
Abbinamenti:
Il Ramen si abbina perfettamente con la birra giapponese o il tè verde. Come contorno, potete servire una porzione di edamame o una insalata di alghe wakame. Per dessert, vi consigliamo di optare per la frutta fresca come le fragole o l’ananas per contrastare il sapore salato del piatto.
In conclusione, il Ramen è un piatto completo e gustoso, perfetto per una cena in compagnia o per riscaldarsi in una fredda serata invernale. La ricetta tradizionale giapponese richiede un po’ di pazienza e attenzione nella preparazione, ma il risultato finale ne varrà sicuramente la pena. Buon appetito!