Ricetta gustosa per il tuo pranzo: Resta in salsa, facile da preparare

Devi Provare

La deliziosa ricetta della Resta in salsa

Se sei un appassionato della cucina italiana e vuoi preparare un piatto ricco di sapore e tradizione, la ricetta della Resta in salsa è proprio ciò che fa per te. Questo piatto tipico della regione Emilia-Romagna è una combinazione di pasta fresca all’uovo, carne di maiale e una gustosa salsa a base di pomodoro.

Questa ricetta è pensata per 4 persone.

Gli ingredienti

  • 400g di pasta all’uovo fresca
  • 300g di carne di maiale tagliata a pezzetti
  • 1 cipolla media
  • 2 spicchi d’aglio
  • 400g di polpa di pomodoro
  • 50ml di vino rosso
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • Pepe nero macinato fresco, q.b.
  • Parmigiano grattugiato, q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato, q.b.

La preparazione

  1. Inizia preparando la salsa. Scalda l’olio d’oliva in una pentola a fuoco medio-alto e aggiungi la cipolla e l’aglio tritati. Fai rosolare leggermente.
  2. Aggiungi la carne di maiale e falla brunire su tutti i lati.
  3. Aggiungi il vino rosso e lascialo evaporare per circa 2 minuti.
  4. Aggiungi la polpa di pomodoro, lo zucchero, il sale e il pepe nero macinato fresco. Mescola bene.
  5. Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto.
  6. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta al dente seguendo le istruzioni sulla confezione.
  7. Una volta pronta la salsa, scola la pasta e trasferiscila nella pentola con la salsa. Mescola bene per far amalgamare i sapori.
  8. Servi la Resta in salsa calda, guarnendo ogni piatto con del parmigiano grattugiato e del prezzemolo fresco tritato.

I consigli

Per ottenere il miglior risultato nella preparazione della Resta in salsa, ecco alcuni consigli:

  • Utilizza pasta fresca all’uovo per garantire un piatto autentico e genuino.
  • Se preferisci una salsa più densa, puoi ridurre il tempo di cottura della salsa.
  • Se desideri una salsa più dolce, puoi aggiungere un po’ più di zucchero.
  • Accompagna la tua Resta in salsa con un buon vino rosso della regione.

Alimenti con cui si abbina

La Resta in salsa si abbina alla perfezione a diversi alimenti, come ad esempio:

  • Insalata mista con pomodorini e olive
  • Panini o crostini di pane tostato
  • Formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa