Introduzione
Benvenuti a tutti gli amanti della buona cucina! Oggi vi presenterò una deliziosa ricetta per riempire pularda.
Questo piatto gustoso è perfetto per un pranzo o una cena speciale. La ricetta che vi propongo è per
4 persone. La polio pularda farcita è un classico della cucina italiana ed è facile da
preparare anche per i principianti in cucina.
Nel cuore di questa prelibatezza ci sarà un ripieno ricco e saporito, che renderà la carne succulenta e
appagante al palato. Preparatevi a stupire i vostri ospiti con questa gustosa e tradizionale ricetta italiana.
Ingredienti
- 1 pularda (circa 2 kg)
- 200 g di pancetta affumicata
- 100 g di mortadella
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 2 uova
- 2 spicchi d’aglio
- 50 g di pane grattugiato
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di pepe
Preparazione
- Pulire la pularda, rimuovendo eventuali penne residue e visceri. Sciacquare bene sotto
l’acqua fredda e asciugare tamponando con della carta assorbente. - In una ciotola, sminuzzare finemente la pancetta affumicata, la mortadella, l’aglio e il
prezzemolo. - Incorporare il pane grattugiato, il parmigiano reggiano grattugiato, le uova, il sale, il pepe e
la noce moscata al composto di pancetta e mortadella. - Mescolare tutto insieme fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Prendere la pularda e farla adagiare su un tagliere. Delicatamente, sollevare la pelle sulla
parte superiore della pollo e inserire il ripieno preparato tra la carne e la pelle,
distribuendolo uniformemente. - Una volta riempita, chiudere bene la pelle e legare le zampe con dello spago da cucina,
in modo che il ripieno non fuoriesca durante la cottura. - Preriscaldare il forno a 180°C.
- Posizionare la pollo pularda su una teglia da forno e infornare per circa 1 ora o fino a che
la pelle sia dorata e croccante. - Servire la pularda ben calda, tagliata a fette e accompagnata da verdure di stagione o purè di patate.
Consigli e abbinamenti
Per ottenere il miglior risultato, assicuratevi di utilizzare una pularda di alta qualità. Potete farcire la
pularda anche con altre varietà di carne o aggiungere noci tritate o altre spezie al ripieno, secondo i vostri
gusti. Per un risultato ancora più saporito, potete marinare la pularda nell’olio d’oliva e nelle erbe
aromatiche per alcune ore prima di cuocerla. Questo piatto si abbina bene a un vino rosso corposo come un
Chianti Classico o un Barolo.
Conclusioni
La pollo pularda farcita è una scelta eccellente per una cena speciale o per festeggiare un’occasione
importante. Questa ricetta italiana tradizionale soddisferà i vostri palati con il suo sapore insuperabile.
Spero che abbiate apprezzato questa ricetta e vi auguro buon appetito!