Se siete alla ricerca di una ricetta gustosa e saporita per una cena con amici o familiari, il riso con costole potrebbe essere proprio quello che state cercando! Questo piatto prevede l’utilizzo di ingredienti sapidi e golosi, che si uniscono per creare un mix di sapori esplosivo. In questo articolo, vi spiegheremo passo per passo come preparare questo delizioso piatto italiano.
Questa ricetta è pensata per 4 persone.
Ingredienti
- 300g di riso Carnaroli
- 400g di costolette di maiale
- 2 cipolle
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 500ml di brodo
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 50g di burro
- 100g di formaggio grattugiato
- sale e pepe q.b.
Preparazione
- Preparate tutte le verdure per il soffritto: sbucciate, lavate e tritate finemente le cipolle, le carote e le coste di sedano.
- In una pentola, fate sciogliere il burro e aggiungete le verdure tritate. Fateli dorare a fuoco basso per qualche minuto.
- Aggiungete le costolette di maiale, salate e pepate a piacere, e lasciatele cuocere fino a che saranno ben rosolate da entrambi i lati.
- Aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto. Mescolate bene.
- Versate il brodo nella pentola e mescolate bene. Portate a ebollizione.
- Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 15-18 minuti, o fino a che il riso non sia cotto al dente e il brodo sia assorbito.
- Aggiungete il formaggio grattugiato sulla superficie del riso e lasciate riposare per qualche minuto prima di servire.
Consigli
- Le costolette di maiale possono essere sostituite con altre tipologie di carne. Anche il petto di pollo o la pancetta possono essere delle ottime alternative.
- Per rendere il risotto ancora più cremoso e saporito, aggiungete del vino bianco quando tostate il riso.
- Aggiungete del pepe nero al momento della preparazione per un sapore ancora più intenso.
Come accompagnare il riso con costole
Il riso con costole si accosta perfettamente con una fresca insalata mista o una porzione di verdure grigliate. Inoltre, è un ottimo accompagnamento per un bicchiere di vino rosso, come il Chianti o il Barbera.