Benvenuti al mio blog di cucina! Oggi voglio condividere con voi una ricetta molto gustosa di riso con polpo. Questo piatto è perfetto per una cena con amici o per una serata romantica. La ricetta che sto per mostrare vi darà abbastanza porzioni per 4 persone.
Ingredienti:
- 400 gr di polpo
- 320 gr di riso
- 2 pomodori
- 1 cipolla rossa
- 1 spicchio d’aglio
- 100 ml di vino bianco
- 800 ml di brodo di pesce
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di paprika
- 1 cucchiaino di prezzemolo fresco tritato
- 1 limone
- sale e pepe
Preparazione:
Iniziamo la preparazione del riso con polpo lavando bene il polpo e tagliandolo a pezzi. Mettiamo il polpo in una casseruola e lo facciamo cuocere per circa 5 minuti a fuoco medio. Una volta cotto, togliamo il polpo dalla casseruola e teniamo da parte.
In un’altra casseruola, la preferenza è di quella in cui cuoceremo il riso, mettiamo l’olio, uniamo la cipolla rossa tritata e l’aglio, e soffriggiamo per qualche minuto.
Dopo avere unito il soffritto al vino bianco, uniamo al riso e mescoliamo con un cucchiaio di legno. Una volta che il vino si è completamente evaporato, cominciamo ad aggiungere il brodo di pesce poco per volta, continuando a mescolare per non far attaccare il riso. Ci vorranno circa 18-20 minuti per cuocere il riso.
Tagliamo i pomodori a pezzi piccoli e uniamo al polpo, poi uniamoli al riso. Mescoliamo con cura, aggiungiamo la paprika, il prezzemolo, e regoliamo di sale e pepe. Continuiamo a mescolare per qualche minuto, fino a quando tutti gli ingredienti si sono ben amalgamati.
Servite il riso con polpo caldo, accompagnato da una spremuta di limone a piacere.
Consigli:
- Per un sapore più deciso, potete aggiungere una foglia di alloro e del peperoncino al brodo di pesce.
- Per un risultato più cremoso, potete aggiungere del formaggio grattugiato alla fine della cottura.
- Il riso con polpo è delizioso anche freddo, quindi se avanza potete gustarlo anche il giorno dopo.
Altre abbinamenti:
Il riso con polpo si abbina molto bene con un bicchiere di vino bianco secco, come ad esempio un Vermentino o un Greco di Tufo. Inoltre, è perfetto da servire con una fresca insalata di pomodori e cetrioli, o con una porzione di patate dolci arrosto, per completare un pasto delizioso.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e che la condividiate con i vostri amici e familiari. Buon appetito!