Risotto Parmesano: la ricetta facile e gustosa in 5 passi

Devi Provare

Il Risotto al Parmigiano è un piatto molto apprezzato in tutta Italia. Ideale per le serate romantiche o per le cene tra amici, è un piatto ricco e gustoso, che mescola sapori e consistenze diverse. In questa ricetta vi spiegheremo in dettaglio come preparare un risotto al parmigiano perfetto, con ingredienti semplici e di facile reperibilità.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 80 g di burro
  • 1 cipolla bianca grande
  • 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1,5 l di brodo vegetale
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato fresco q.b.

Preparazione

Picchettare la cipolla e soffriggerla a fuoco basso con 40 g di burro. Quando la cipolla è dorata, aggiungere il riso e farlo tostare per circa 3 minuti, mescolando spesso in modo da non farlo bruciare. Aggiungere il vino bianco e farlo evaporare. Aggiungere da subito un mestolo di brodo caldo e mescolare fino ad assorbimento quasi completo.

Continuare così per circa 16-18 minuti, aggiungendo un mestolo di brodo ogni volta che il precedente è stato assorbito dal riso. Durante la cottura, regolare di sale e pepe. A fine cottura, spegnere il fuoco e mantecare con il burro rimasto e il parmigiano reggiano grattugiato.

Buono e caldissimo il nostro risotto al parmigiano è pronto per essere servito!

Consigli

  • Usare una pentola abbastanza larga per una cottura uniforme del riso
  • Utilizzare il brodo vegetale, di pollo o di carne come preferite
  • La temperatura ideale del brodo dovrebbe essere quella della cottura per evitare che il riso si spezzi per il freddo del brodo stesso
  • Il risotto si prende anche con lo zafferano, giuggiolena, porcini o gli sgombri
  • Per un sapore più deciso, si può cospargere del pepe nero macinato sul risotto al momento di servirlo

Abbinamenti

Il risotto al parmigiano è un piatto versatile, che si presta ad essere abbinato a una vasta gamma di vini, dai bianchi ai rossi. Tra i migliori abbinamenti, ci sono i bianchi secchi come il Soave, il Pinot Grigio o il Vermentino, ma anche i rossi leggeri come il Barbera o il Pinot Noir.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa