Ingredienti
- 320g di riso Carnaroli o Arborio
- 1 cipolla, tritata finemente
- 2 spicchi di aglio, tritati finemente
- 60g di burro
- 120ml di vino bianco secco
- 1L di brodo vegetale
- 100g di parmigiano reggiano grattugiato
- Un pizzico di zafferano (opzionale)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
- Portate il brodo a ebollizione in una pentola e mantenete il fuoco basso.
- In una padella ampia, fate sciogliere metà del burro e aggiungete la cipolla e l’aglio tritati. Fate soffriggere
fino a quando diventano traslucidi. - Aggiungete il riso e tostatelo per qualche minuto, mescolando frequentemente.
- Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente.
- Iniziate ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando delicatamente. Aspettate che il brodo
venga completamente assorbito prima di aggiungere il successivo. - Proseguite con questa operazione fino a quando il riso risulterà al dente, mantecando con il burro rimasto
man mano che si procede. - Se desiderate, potete aggiungere lo zafferano sciolto in un po’ di brodo caldo per conferire al risotto un
bel colore dorato e un sapore leggermente aromatico. - Spegnere il fuoco, aggiungere il parmigiano reggiano grattugiato e mescolare delicatamente fino a quando il
formaggio si è fuso e il risotto risulta cremoso. - Aggiustare di sale e pepe secondo il proprio gusto.
Consigli
- Il risotto è una pietanza che richiede attenzione e pazienza nella preparazione, quindi assicuratevi di mescolare
spesso e di controllare la cottura del riso per evitare che si attacchi alla padella. - Potete completare il vostro risotto con ingredienti a piacere come funghi, asparagi, zucchine o gamberetti.
- Se non avete brodo vegetale a disposizione, potete utilizzare anche del brodo di carne o del brodo di pesce
per dare un sapore più intenso al vostro risotto. - Per ottenere un risotto ancora più cremoso, potete aggiungere un cucchiaio di panna fresca quando aggiungete
il burro alla fine della cottura.
Abbinamenti
Il risotto è un piatto versatile che si abbina bene a una varietà di alimenti. Alcune suggestioni includono:
- Abbinamenti di pesce: gamberetti, cozze, vongole o pescato di stagione.
- Abbinamenti vegetariani: funghi porcini, pomodori secchi, asparagi, zucchine o spinaci.
- Carne: cubetti di pancetta croccante o braciole di maiale.
- Formaggi: gorgonzola, taleggio o fontina.
Conclusioni
Il risotto è una prelibatezza della cucina italiana, un piatto che richiede cura e attenzione ma che saprà sicuramente
deliziare il vostro palato. Seguite passo passo la ricetta per ottenere un risotto cremoso e aromatico, e sperimentate
con gli abbinamenti per personalizzarlo secondo il vostro gusto. Buon appetito!