Gli Ingredienti:
- 1 tazza di mandorle tostate
- 3 pomodori maturi
- 1 peperone rosso
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di aceto di vino rosso
- 1/4 di tazza di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/4 cucchiaino di pepe nero appena macinato
La Preparazione:
- 1 tazza di mandorle tostate
- 3 pomodori maturi
- 1 peperone rosso
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di aceto di vino rosso
- 1/4 di tazza di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/4 cucchiaino di pepe nero appena macinato
La Preparazione:
Questa ricetta è sufficiente per circa 4-6 persone, ed è perfetta come condimento per un tradizionale barbecue di calçots. I calçots sono una varietà di cipolla coltivata in Catalogna, Spagna, e sono un piatto delizioso e divertente da condividere con gli amici.
Per iniziare, raccogli tutti gli ingredienti e lava i pomodori e il peperone. Cuocili sotto il grill del forno, girandoli ogni pochi minuti, fino a quando la pelle inizia a dorarsi e a staccarsi. Togli i pomodori e il peperone dal forno e mettili in un sacchetto di plastica. Lasciali riposare per circa 10 minuti, in modo che la pelle si ammorbidisca, poi pelali e togli i semi.
Aggiungi i pomodori sbucciati e il peperone tagliato a pezzi nel frullatore. Aggiungi anche le mandorle tostate, l’aglio, l’aceto di vino rosso, la paprika dolce, il sale e il pepe nero. Frulla gli ingredienti finché non si formino un composto omogeneo.
Man mano che il frullatore sta ancora lavorando, aggiungi l’olio extravergine di oliva a filo, fino a quando il composto diventa liscio e cremoso.
Consigli:
- Servire la salsa romesco fredda o a temperatura ambiente.
- È possibile utilizzare la salsa romesco anche come condimento per piatti di pesce, carne o verdure, quindi non limitare il suo utilizzo solo ai calçots!
- Invece di mandorle, puoi utilizzare nocciole o noci, per avere un sapore diverso.
Abbinamenti:
La salsa romesco si abbina perfettamente con i calçots, ma può anche essere servita con altri piatti come patate, bruschette, o su un panino con prosciutto cotto e mozzarella. Inoltre, è anche possibile utilizzarla come condimento per piatti di pesce, come la paella.