Gli ingredienti
- 4 tuorli d’uovo
- 1 tazza di olio vegetale
- 2 cucchiai di aceto di vino bianco
- 2 cucchiai di senape di Digione
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 4 cetrioli sottaceto tritati
- 1 cucchiaio di capperi tritati
- 1 cucchiaino di succo di limone
- sale e pepe q.b.
La preparazione
Iniziamo questa deliziosa salsa tartara separando i tuorli dagli albumi. Mettiamo i tuorli in una ciotola e sbattiamoli leggermente con una frusta. Aggiungiamo gradualmente l’olio vegetale, continuando a mescolare energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa.
Aggiungiamo l’aceto di vino bianco e la senape di Digione al composto di tuorli e continuiamo a mescolare. Successivamente, aggiungiamo il prezzemolo tritato, i cetrioli sottaceto tritati e i capperi tritati. Continuiamo a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Aggiungiamo il succo di limone e regoliamo di sale e pepe secondo il nostro gusto personale. Continuiamo a mescolare delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti insieme.
I consigli
Per ottenere la miglior salsa tartara, è importante utilizzare ingredienti freschi di alta qualità . Assicurarsi di scegliere tuorli d’uovo freschi e olio vegetale di buona qualità per garantire una salsa dal sapore ricco e pieno.
Se preferiamo una consistenza più liquida, possiamo aggiungere un po’ di acqua o succo di limone alla salsa. Se, al contrario, preferiamo una consistenza più densa, possiamo aggiungere meno olio.
La salsa tartara è un condimento perfetto per accompagnare molti piatti, come crocchette di pesce, gamberetti fritti e patatine fritte.
Alimenti con cui si abbina
Questa deliziosa salsa tartara si abbina perfettamente con molti alimenti. È ideale per accompagnare le tue verdure preferite come carote, sedano e peperoni. È anche ottima per accompagnare pesci e frutti di mare, come gamberi, calamari e cozze. Fai volare la tua immaginazione e prova ad abbinarla anche a prosciutto crudo e formaggi.