Ingredienti
- 500 g di salsicce fresche
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 4 spicchi d’aglio, tritati
- 1 cipolla media, affettata
- 1 peperone rosso, a strisce
- 1 peperone giallo, a strisce
- 1/2 tazza di vino rosso
- 1 cucchiaino di origano secco
- 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
- sale e pepe q.b.
Preparazione
- In una grande padella, scalda l’olio extravergine di oliva a fuoco medio-alto.
- Aggiungi le salsicce alla padella e cuocile fino a quando saranno ben dorate su tutti i lati. Togli le salsicce dalla padella e mettile da parte.
- Nella stessa padella, aggiungi l’aglio, la cipolla, i peperoni e un pizzico di sale. Soffriggi gli ingredienti fino a quando saranno morbidi e leggermente dorati.
- Versa il vino rosso nella padella e raschia il fondo per incorporare tutti i sapori.
- Aggiungi l’origano, il peperoncino in polvere, il sale e il pepe. Mescola bene.
- Rimetti le salsicce nella padella e copri con il coperchio. Lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 20 minuti, o finché le salsicce saranno ben cotte.
- Servi le salsicce calde con il sugo alle verdure e un contorno a piacere.
Consigli
- Se preferisci un sapore più piccante, puoi aumentare la quantità di peperoncino in polvere.
- Per un tocco extra di freschezza, puoi aggiungere qualche foglia di basilico tritato prima di servire.
- Le salsicce possono essere abbinate a patate arrosto, purè di patate o una croccante insalata verde.
- Il vino rosso può essere sostituito con brodo di carne o acqua se preferisci un sapore meno forte.
Abbinamenti
Le salsicce si sposano perfettamente con numerosi alimenti. Puoi servirle in un panino con cipolle caramellate e peperoni grigliati per un delizioso panino “carnivoro”. Oppure, puoi aggiungerle a una pasta al pomodoro per un piatto di pasta saporito e pieno di gusto. Non dimenticare di preparare una fresca insalata mista come contorno per bilanciare la ricchezza delle salsicce.