Sanfaina: la ricetta della tradizione catalana
La sanfaina è un piatto tipico della cucina catalana, simile in tutto e per tutto alla ratatouille provenzale. Nonostante ciò, la sanfaina si differenzia dalla sua “cugina” francese grazie ai suoi ingredienti, come le melanzane e i peperoni. È un piatto ricco di sapori e aromi intensi, perfetto per l’estate, e si sposa alla perfezione con il pesce o la carne grigliata. Con questa ricetta, potrete preparare una sanfaina deliziosa e genuina per 4 persone.
Gli ingredienti:
– 2 melanzane di medie dimensioni, tagliate a dadini
– 2 peperoni rossi, tagliati a strisce
– 1 cipolla, tritata
– 2 spicchi di aglio, tritati finemente
– 4 pomodori maturi, tagliati a dadini
– 2 zucchine, tagliate a rondelle
– olio extravergine di oliva
– sale e pepe nero q.b.
La preparazione:
1. Iniziate la preparazione tagliando le verdure a cubetti e a strisce, prestando attenzione a non farle troppo grandi o troppo piccole.
2. Prendete una padella antiaderente e mettetela sul fuoco a temperatura media. Una volta che la padella è calda, aggiungete due cucchiai di olio extravergine di oliva e la cipolla tritata. Fate dorare la cipolla per 5 minuti, mescolando spesso, fino a quando sarà ammorbidita e dorata.
3. Aggiungete le melanzane e i peperoni alla padella e cuocete per circa 5 minuti mescolando ogni tanto. Aggiungete un pizzico di sale e pepe nero per insaporire il tutto.
4. Dopo che le melanzane e i peperoni avranno cominciato ad ammorbidirsi, aggiungete anche gli spicchi di aglio tritati e mescolate bene. Fate cuocere per altri 2 minuti.
5. Aggiungete ora i pomodori tagliati e le rondelle di zucchine alla padella. Mescolate bene e portate a ebollizione.
6. Dopo aver raggiunto il bollore, abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se vedete che si asciuga troppo, aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda.
7. Una volta che la sanfaina sarà ben cotta, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare per qualche minuto.
I consigli:
– La sanfaina è un piatto dalle mille varianti. Potete utilizzare delle coste di sedano a cubetti per insaporirla ancora di più oppure utilizzare delle patate tagliate a dadini per creare una versione più sostanziosa.
– Per un tocco di freschezza in più, potete aggiungere una spremuta di limone alla fine della cottura.
– La sanfaina è ottima sia calda che fredda. Potete prepararla il giorno prima e servirla come contorno o piatto unico il giorno successivo.
Alcuni alimenti con cui si abbina:
– Carne grigliata: la sanfaina è perfetta per accompagnare piatti con carne alla griglia, come costine di maiale, salsicce o spiedini misti.
– Pesce: la sanfaina si sposa alla perfezione con il pesce alla griglia, come orata o spigola.
– Pane tostato: se volete mangiare la sanfaina come piatto unico, potete servirla con una fetta di pane tostato.
La sanfaina è un piatto dalle mille sfaccettature, che si presta bene ad essere personalizzato secondo i gusti e le esigenze di ognuno. Siamo sicuri che, con questa ricetta, riuscirete a creare una versione della sanfaina di vostro gradimento. Buon appetito!