![Foto di Spaghetti alla Carbonara](carbonara.jpg)
Per 4 persone
Ingredienti:
- 400g di spaghetti
- 200g di pancetta a dadini
- 4 uova
- 50g di pecorino romano grattugiato
- 50g di parmigiano reggiano grattugiato
- Pepe nero
- Olio extravergine d’oliva
- Acqua q.b.
- Sale q.b.
Preparazione:
Per incominciare, mettere l’acqua per la pasta a bollire in una pentola, salarla e cuocere gli spaghetti.
Nel frattempo, in una padella, mettere un po’ di olio e far rosolare la pancetta a dadini a fuoco basso fino a quando non diventa croccante.
In una ciotola, sbattere le uova e aggiungere il pecorino e il parmigiano grattugiati e abbondante pepe nero.
Quando gli spaghetti sono cotti al dente, scolarli e conservare un mestolo di acqua di cottura, da aggiungere dopo.
Trasferire gli spaghetti nella padella con la pancetta e farli saltare per un minuto a fuoco alto. Togliere dal fuoco e aggiungere la miscela di uova e formaggio, mescolando velocemente per fare addensare la salsa. L’acqua di cottura della pasta può essere aggiunta se necessario, se la salsa appare troppo asciutta.
Consigli:
- È importante usare una buona qualità di pancetta per il piatto migliore.
- Assicurarsi che l’acqua in cui si cucinano gli spaghetti sia sufficientemente salata, in modo da aromatizzare la pasta.
- Ricordarsi che la Carbonara è un piatto veloce e delicato. Non lasciar cuocere troppo a lungo la salsa nel caso in cui le uova cuociano e si formino grumi invece di una consistenza cremosa.
Abbinamenti:
I vini ideali da abbinare con gli spaghetti alla carbonara sono il bianco secco come l’Orvieto o il Greco di Tufo. Gli amanti del vino rosso possono provare il Chianti o il Valpolicella.