Stufato d’agnello per 4 persone
Il freddo è arrivato e il desiderio di piatti caldi e sostanziosi diventa sempre più forte. Per soddisfare il vostro palato in modo gustoso e nutriente, niente è meglio di uno stufato d’agnello.
Lo stufato d’agnello è un piatto ricco e gustoso che si adatta perfettamente alla stagione autunnale e invernale. Qui di seguito vi proponiamo una ricetta per uno stufato di agnello che soddisferà i vostri desideri di comfort food.
Ingredienti
- 1kg di agnello
- 2 cipolle
- 3 carote
- 3 steli di sedano
- 3 spicchi d’aglio
- 3 pomodori
- 1 litro di brodo di carne
- 1 bicchiere di vino rosso
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 mazzetto di timo
- 1 mazzetto di rosmarino
- 1 cucchiaio di farina
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe qb
Preparazione
- Pulite le cipolle, le carote e il sedano. Tagliate tutto in cubetti di dimensioni medio-grandi e teneteli da parte.
- Prendete il taglio di agnello e tagliatelo in modo da ottenere dei pezzi della dimensione di una noce.
- Mettete a scaldare una padella antiaderente con l’olio extravergine di oliva e rosolate gli spicchi d’aglio schiacciati e il trito di verdure (cipolle, carote e sedano)
- Aggiungete la carne alla padella e rosolatela a fuoco medio per qualche minuto. Aggiungete sale e pepe a piacere.
- Dopo aver unito il bicchiere di vino rosso, lasciate evaporare l’alcol. Aggiungete poi i pomodori tagliati a cubetti, il concentrato di pomodoro e il mazzetto di timo e rosmarino legati insieme.
- Mescolate bene e nel frattempo portate il brodo di carne a ebollizione.
- Unite la farina e il brodo di carne bollente nel tegame con la carne, le verdure e gli aromi. Mescolate accuratamente per evitare grumi.
- Coprite il tegame con il coperchio e lasciate cuocere per circa 1 ora e mezza a fuoco basso.
- Prima di servire, rimuovete il mazzetto di timo e rosmarino e assaggiate per correggere il sale e il pepe se necessario.
Consigli
Lo stufato di agnello è gustoso e sostanzioso, ma può risultare ancora più delizioso se accompagnato con una purea di patate semplice e cremosa, un risotto o del pane casereccio.
Inoltre, per avere un piatto ancora più saporito, potete aggiungere dei pezzetti di pancetta affumicata o del prosciutto crudo tagliato a cubetti durante la fase di rosolatura delle verdure.
Infine, se amate i sapori decisi, potete aggiungere alla carne anche delle olive denocciolate, dei capperi sott’aceto o dei pomodorini secchi tagliati a pezzetti.