Stufato di Ceci
Il stufato di ceci è un piatto ricco di sapori e di gusto. Questa ricetta è particolarmente adatta per 4 persone, ed è ideale per chi ama la cucina mediterranea. Il stufato di ceci è un piatto vegetariano, ma non per questo meno gustoso. Ricco di spezie, aromi e proteine vegetali, questo piatto è capace di soddisfare anche i palati più esigenti.
Ingredienti
- 1 cipolla grande, tritata
- 2 spicchi d’aglio, tritati
- 1 peperoncino fresco, tritato
- 2 pezzi di zenzero fresco, pelati e tritati
- 2 cucchiaini di cumino macinato
- 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
- 1 cucchiaino di semi di finocchio
- 1 cucchiaino di curcuma
- 400 grammi di ceci lessati e scolati
- 4 pomodori grandi, tagliati a cubetti
- 500 ml di brodo vegetale
- 1 cucchiaino di coriandolo fresco tritato
- Olio di oliva
- Pepe nero
- Un pizzico di sale
Preparazione
Per preparare il stufato di ceci, inizia con lisciare l’olio di oliva in una padella grande e profonda e aggiungi la cipolla, l’aglio, il peperoncino e lo zenzero tritati. Fai cuocere il tutto a fuoco medio finché la cipolla non diventa morbida e trasparente. Aggiungi tutte le spezie, mescola bene e lascia cuocere per un minuto.
Aggiungi i ceci e i pomodori, mescola bene e lascia cuocere delicatamente a fuoco medio-basso per circa 5 minuti. Successivamente, copri la padella con il brodo vegetale, abbassa la fiamma e lascia cuocere per almeno 20 minuti.
Controlla la consistenza del stufato e aggiungi del brodo, se necessario. Aggiungi il sale e il pepe nero a piacere. Lascia il stufato sul fuoco finché non raggiunge la consistenza desiderata.
Consigli
Servi il stufato di ceci caldo, con del pane croccante e del coriandolo fresco tritato come guarnizione. Per ottenere un sapore ancora più intenso, puoi fare riposare il piatto per qualche ora o addirittura per una notte.
Abbinamenti
Il stufato di ceci è un piatto completo, ma può essere servito anche come secondo vegetariano. Si abbina perfettamente con il cous cous, la quinoa, il riso basmati o le patate al forno. È inoltre ottimo con un po’ di yogurt greco, del pane arabo e della salsa tzatziki. Provalo anche con una buona birra artigianale o un bicchiere di vino rosso intenso.