Se state cercando un piatto saporito e aromatico, il Tajine è davvero la scelta perfetta. Originario del Marocco, il Tajine è un guazzetto di carne e verdure cotto in una caratteristica pentola di terracotta a fuoco lento. Tradizionalmente le due varianti sono quella con la carne di manzo o agnello e quella vegetariana, preparata con verdure miste. La ricetta che vi proponiamo è quella con la carne di agnello, per 4 persone.
Ingredienti
- 600 gr di spalla di agnello, tagliata a cubetti
- 2 cipolle medie, tritate
- 3 spicchi d’aglio, tritati
- 3 cucchiai di olio d’oliva
- 1 cucchiaio di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di paprica dolce
- 1 cucchiaino di curcuma
- 2 cucchiai di miele
- 3 carote medie, tagliate a bastoncini
- 2 patate medie, tagliate a cubetti
- 2 peperoni rossi, tagliati a pezzi
- 2 pomodori maturi, tagliati a cubetti
- Una manciata di coriandolo fresco, tritato
- 150 g di couscous
- Una presa di sale
Preparazione
Iniziare preparando le spezie. In una ciotola piccola mescolare la cannella, il cumino, lo zenzero, la paprica e la curcuma. In una pentola, scaldare l’olio e fare soffriggere le cipolle e l’aglio a fiamma media per circa 5 minuti, o fino a che sono morbidi e dorati. Aggiungere le spezie e farle tostare per 2 minuti, poi aggiungere la carne e farla cercare a fiamma alta per circa 10 minuti, o fino a quando è ben dorata.
Aggiungere il miele, le carote, le patate e i peperoni alla pentola, mescolare bene e lasciare andare per altri 5 minuti. Aggiungere i pomodori e un bicchiere di acqua calda, poi coprire con il coperchio e abbassare la fiamma. Lasciare cuocere a fuoco lento per circa un’ora o fino a quando la carne e le verdure sono tenere.
Cuocere il couscous secondo le istruzioni sulla confezione, aggiungere il sale e un filo di olio d’oliva.
Servire il Tajine caldo con il couscous al coriandolo fresco e una tazza di tè alla menta caldo marocchino. Buon appetito!
Consigli
- Per una ricetta vegetariana, sostituire la carne con le verdure di stagione
- Meglio usare la pentola di terracotta tradizionale per cuocere il Tajine, ma se non l’avete potete usare anche una pentola a pressione o una pentola in ghisa.
- Se volete intensificare il sapore, lasciate cuocere il Tajine a fuoco lento per un paio d’ore.
Abbinamenti
Il Tajine si sposa alla perfezione con il pane tradizionale marocchino chiamato Khobz o con il pane pita. Potete anche accompagnarlo con una classica insalata di pomodori e cetrioli o con un’insalata mista con noci e frutta secca.