Stai cercando di preparare una delle migliori ricette di pasta al mondo? Allora devi provare la ricetta di Tallarinas, una delle pietanze più amate in Italia. Questa piatto può essere preparato in diversi modi, ed oggi ti mostreremo i passaggi per realizzare la versione tradizionale. Questo delizioso piatto di pasta è perfetto per 4 persone e richiederà solo pochi ingredienti facili da trovare.
Quindi, preparati a metterti ai fornelli con la nostra ricetta di Tallarinas!
Ingredienti
- 400g di tagliatelle
- 200g di pancetta affumicata tagliata a cubetti
- 2 spicchi di aglio tritati
- 100 g di grana padano grattugiato
- 2 uova
- 1 tazza di panna fresca
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Inizia con la preparazione della pancetta: mettila in una padella a fuoco medio e cuocila fino a quando non diventa croccante. Poi togli dalla padella e metti da parte.
- Metti a bollire una grande pentola di acqua salata e cuoci la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolala quando è al dente, conservando una tazza di acqua di cottura.
- In una padella a fuoco medio, aggiungi l’aglio tritato e saltalo per 2-3 minuti. Quindi, aggiungi la pancetta e continuate a saltare per un altro minuto.
- Aggiungi la panna e un po’ di acqua di cottura della pasta alla padella con la pancetta e mescola fino a quando la salsa inizia ad addensarsi leggermente.
- Sbatti le uova in una ciotola e aggiungi un po’ di grana padano grattugiato. Quindi, versa le uova nella padella con la pancetta e mescola continuamente fino a quando la salsa si addensa ulteriormente.
- Aggiungi la pasta alla padella con la salsa e mescola delicatamente fino a quando la pasta è ricoperta uniformemente di salsa. Aggiungi il sale e il pepe a piacere.
- Servi su piatti caldi e cospargi con il restante grana padano grattugiato.
Consigli
- Per una variazione sulla ricetta base, si può sostituire la pancetta con prosciutto crudo o pancetta dolce.
- La panna può essere sostituita con latte intero per una versione più leggera.
- Se la salsa risulta troppo densa, diluirla con l’acqua di cottura della pasta.
Altri abbinamenti
Il Tallarinas può essere servito da solo o con una varietà di contorni. Un’insalata mista o un piatto di verdure cotte faranno certamente il lavoro, ma se si vuole davvero spingere la ricetta al limite, si può provare a servirla con un bicchiere di buon vino rosso.
In conclusione, la ricetta di Tallarinas è un piatto delizioso e facile da preparare che lascerà i tuoi ospiti deliziati. Preparare il piatto richiede pochi ingredienti e non richiede competenze culinarie avanzate, ma sicuramente sarà apprezzato da tutti i commensali. Preparala oggi e goditi questa deliziosa pietanza italiana!