Teufas è uno dei piatti più deliziosi e sorprendenti che si possano gustare in Sardegna. Questa ricetta tradizionale viene preparata nelle occasioni più importanti, come ad esempio matrimoni e battesimi. Si tratta di un piatto molto gustoso, che prende il nome dal tegame in cui viene cotto, che appunto viene chiamato “tefussu”. In questo articolo vi svelerò tutti i segreti della ricetta del Teufas, cosicché potrete prepararlo tranquillamente a casa vostra, e magari stupire i vostri ospiti in occasioni speciali!
Ingredienti:
Per 4 persone, avrete bisogno di:
– 1 kg di carne di agnello a cubetti
– 1 kg di patate a cubetti
– 1 cipolla tritata finemente
– 3 spicchi d’aglio tritati finemente
– 2 peperoncini piccanti freschi, privati dei semi e tritati finemente
– 1 limone
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
– 100 ml di olio extravergine di oliva
– qualche foglia di menta fresca tritata finemente
– sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Iniziamo con il marinare la carne. In una ciotola grande, mescolate la carne con l’olio extravergine di oliva, il succo di limone appena spremuto, qualche foglia di menta, sale e pepe. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate marinare la carne in frigorifero per almeno un’ora.
2. Preparate il tegame. In una padella grande, scaldare l’olio extravergine di oliva a fiamma medio-alta. Unite la cipolla tritata finemente e l’aglio tritato finemente. Rosolate finché non saranno dorati e morbidi.
3. Aggiungete i peperoncini piccanti tritati, i cubetti di carne e mescolate bene. Continuate a cuocere la carne finché risulta dorata.
4. Aggiungete il bicchiere di vino bianco secco e lasciate evaporare per alcuni minuti.
5. Aggiungete i cubetti di patate e il concentrato di pomodoro. Mescolate bene tutti gli ingredienti e lasciate cuocere per circa 1 ora a fuoco medio, coprendo il tegame con un coperchio.
6. Una volta che il Teufas è pronto, servitelo caldo con un pizzico di menta fresca tritata finemente e succo di limone.
Consigli:
– Potete sostituire la carne di agnello con carne di maiale o di vitello, se preferite.
– Lasciare la carne a marinare il più a lungo possibile rende la carne più morbida e saranno rilasciati ulteriori aromi.
– Il Teufas può essere conservato in frigorifero e riscaldato prima di servirlo.
Conclusione:
Ora che conoscete tutti i segreti della ricetta del Teufas, potrete sorprendere i vostri ospiti con un piatto tipico della Sardegna, molto gustoso e facile da preparare. Non avete bisogno di essere esperti chef per cucinare questa deliziosa ricetta! Li cuciniamo, Buon appetito!