La torta di Tatin originale è un dolce francese molto famoso in tutto il mondo. Si tratta di una torta confezionata a base di mele, zucchero e burro fatta al contrario, famosa per la croccantezza della sua crosta di caramello.
Questa torta è perfetta per condividerla con la famiglia o gli amici durante una merenda o per completare un pasto speciale. Questa ricetta per la torta di Tatin originale è un po’ complicata, ma ne vale sicuramente la pena. Questa torta è adatta per otto persone.
Ingredienti
- 8 mele, preferibilmente Gala
- 100g di zucchero semolato
- 100g di burro
- 250g di pasta sfoglia
- Un pizzico di cannella
- Succo di un limone
Preparazione
- Pre-riscaldare il forno a 200 gradi Celsius.
- Sbuccia e taglia le mele in quattro parti.
- Aggiungi il succo di limone alle mele per evitare di farle annerire.
- Fai carmelizzare lo zucchero in una padella antiaderente. Aggiungi il burro e continua a rimestare la miscela su fuoco basso.
- Aggiungi le mele alla padella e continua a girare fino a quando le mele saranno morbide.
- Posiziona le mele in una padella rotonda da forno, appoggiandole sulla base della padella. Riempila fino alla metà.
- Stendi la pasta sfoglia sopra le mele, premendo bene sui bordi.
- Buccia la pasta sfoglia in alcuni punti, per far uscire il vapore che si formerà durante la cottura.
- Cuoci in forno per 30 minuti, o finché la pasta sfoglia diventa dorata.
- Sfornare la torta e capovolgerla lentamente su un piatto da portata in modo che il lato caramellato sia in alto.
- Spolvera la torta con una spruzzata di cannella.
Consigli
Per ottenere i migliori risultati, usa una padella dal fondo spesso per fare il caramello e le mele. Assicurati anche che la pasta sfoglia sia fredda quando la stendi sulla padella per evitare di rovinarla durante la cottura. Se vuoi dare un tocco personale a questa ricetta, aggiungi un pizzico di sale alla miscela di caramello.
Abbinamenti
La torta di Tatin originale si abbina perfettamente con un bicchiere di vino rosso come il Chianti o il Merlot. Anche una tazza di tè nero o caffè espresso può essere un’ottima scelta per accompagnare questo dolce francese.