Ricetta gustosa e facile per la quiche di verdure: Turtrers quiche

Devi Provare

Nel cuore delle tradizioni culinarie della Sardegna si nascondono alcune ricette molto particolari e gustose, una di queste è la quiche ai turtres. Vengono preparati con farina di grano duro, patate, zenzero, formaggio e uova. La ricetta è adatta a quattro persone, perfetta da servire come antipasto o come secondo piatto.

Ecco come preparare la ricetta dei turtres in modo semplice e veloce.

Ingredienti:

  • 400g di farina di grano duro
  • 2 uova
  • 4 patate medie
  • 80g di formaggio pecorino sardo grattugiato
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere
  • 120 ml di acqua
  • olio d’oliva extra vergine
  • sale e pepe nero

Preparazione:

  1. Lessare le patate in acqua salata fino a quando sono morbide. Pelarle e passarle allo schiacciapatate. Aggiungere il formaggio grattugiato e lo zenzero in polvere e mescolare bene.
  2. In una ciotola, mescolare la farina con un pizzico di sale. Aggiungere le uova e l’acqua e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  3. Dividere l’impasto in 12 palline. Stendere ogni pallina di impasto con un mattarello fino ad ottenere un cerchio sottile.
  4. Prendere una cucchiaiata di ripieno di patate e metterla sul cerchio di impasto.
  5. Richiudere il cerchio di impasto intorno al ripieno per formare un mezzaluna e sigillare bene i bordi.
  6. Riscaldare una padella antiaderente con un filo d’olio d’oliva. Cuocere i turtres per circa 3-4 minuti per lato o fino a quando sono dorati e croccanti.
  7. Una volta cotti, togliere i turtres dalla padella e servirli caldi o a temperatura ambiente.

Consigli:

  • I turtres possono essere serviti come antipasto o come piatto principale, accompagnati da una fresca insalata verde.
  • Potete variare il ripieno di patate con altri ingredienti come salsiccia, cipolle o peperoni.
  • Per un risultato ancora più croccante, potete friggere i turtres in olio bollente invece di cuocerli in padella.

Abbinamenti:

Per accompagnare la quiche ai Turtres, l’ideale è un bicchiere di vino bianco secco, come il Vermentino di Sardegna DOC o un Cannonau rosato fresco. In alternativa, si può servire con dell’acqua frizzante ad effervescenza naturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa