Introduzione:
Il tiramisù senza uova è una versione alternativa di questo dolce italiano che, oltre ad essere goloso, è adatto anche a chi ha intolleranze o esigenze alimentari particolari. Perfetto per concludere un pranzo in bellezza, il tiramisù è facile da preparare e richiede pochi e semplici ingredienti. In questa ricetta, vi spiegheremo come realizzarlo senza uova, in modo da permettere a tutti di assaporare questa delizia.
Quantità:
Questa ricetta di tiramisù senza uova è per 8 persone.
Ingredienti:
– 500 g di mascarpone
– 500 ml di panna fresca liquida
– 300 g di savoiardi
– 2 tazzine di caffè espresso
– 100 g di zucchero
– 1 bustina di vanillina
– cacao amaro in polvere
Preparazione:
1. Preparate il caffè e lasciatelo raffreddare.
2. In una ciotola molto grande, mescolate il mascarpone con la panna fresca, la vanillina e lo zucchero fino ad ottenere una crema densa e omogenea.
3. Versate il caffè in un piatto fondo e iniziate a bagnare i savoiardi uno alla volta. Non li dovete bagnare troppo, altrimenti si sfalderanno.
4. Prendete una teglia rettangolare e iniziate a comporre il vostro tiramisù alternando uno strato di biscotti bagnati al mascarpone.
5. Continuate in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti. Il vostro tiramisù dovrebbe finire con uno strato di crema.
6. Spolverate la superficie del vostro dolce con del cacao amaro in polvere setacciato.
7. Coprite il tiramisù e fatelo riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Consigli:
– Per un tiramisù ancor più profumato, potete aggiungere al caffè un cucchiaio di liquore dolce, come il Baileys o l’Amaretto.
– Quando montate il mascarpone, attenzione a non montarlo troppo altrimenti diventerà granuloso. In caso contrario, potrete aggiungere della panna fresca per rendere la crema più liscia.
– Potete rendere ancora più goloso il vostro tiramisù aggiungendo strati di frutta fresca, come le fragole o le banane.
– Il tiramisù può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni al massimo.
In abbinamento:
Il tiramisù si abbina perfettamente ad un bicchiere di vino dolce come il Passito di Pantelleria o ad un bicchiere di amaro, come il Fernet Branca. In alternativa, potete gustarlo accompagnato da una tazza di caffè o un bicchiere di latte.
Conclusioni:
Ora che sapete come preparare un tiramisù senza uova, non avete più scuse per non mettervi ai fornelli. Una ricetta semplice, dal risultato goloso e dalla preparazione facile, che lascerà senza dubbio gli ospiti di casa a bocca aperta. Emozionate il loro palato con la vostra creatività culinaria!