Ingredienti:
- 1 kg di vongole fresche
- 3 spicchi di aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 6 filetti di acciuga
- 2 cucchiai di pangrattato
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Peperoncino q.b.
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Inizia pulendo accuratamente le vongole sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui di sabbia.
- In una padella grande, scalda un filo d’olio extra vergine d’oliva insieme agli spicchi di aglio e al peperoncino.
- Dopo aver fatto soffriggere l’aglio, aggiungi i filetti di acciuga e fai sciogliere completamente nel condimento.
- Aggiungi le vongole nella padella e copri con un coperchio. Cuoci per circa 5-7 minuti, fino a quando tutte le vongole si saranno aperte.
- A questo punto, rimuovi i gusci vuoti e tieni da parte solo le vongole intere.
- Nel frattempo, in un mixer, trita il prezzemolo, il pangrattato e aggiungi un po’ di sale e pepe. Aggiungi anche un po’ di olio extra vergine d’oliva per rendere il composto cremoso.
- Aggiungi la salsa verde ottenuta alle vongole nella padella, mescolate delicatamente per insaporire le vongole e continua la cottura per un altro minuto.
- Infine, aggiungi il vino bianco secco e lascia evaporare a fuoco alto per un minuto.
- Servi le vongole in salsa verde calde, accompagnandole con pane croccante per fare la scarpetta.
Consigli:
- Assicurati che tutte le vongole siano fresche e vivaci, scartando quelle rotte o già aperte.
- Se preferisci una salsa più cremosa, puoi aggiungere un cucchiaio di panna fresca alla salsa verde.
- Il vino bianco secco è un ingrediente fondamentale per valorizzare il sapore delle vongole, ma se preferisci puoi sostituirlo con del brodo vegetale.
Abbinamenti:
Le vongole in salsa verde possono essere gustate come antipasto o come secondo piatto principale. Si consiglia di servirle con crostini di pane, o di accompagnare il piatto con un buon bicchiere di vino bianco fresco e aromatico, così da esaltare ulteriormente i sapori.